03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In questo modo, le c.d. motivazioni estr<strong>in</strong>seche, cioè ricompense e punizioni che<br />

provengono dall’ambiente esterno, dom<strong>in</strong>ano l’agire <strong>in</strong>dividuale, portano ad un<br />

riduzionismo antropologico della scelta economica, secondo l’effetto soprannom<strong>in</strong>ato<br />

moral crowd<strong>in</strong>g out.<br />

Facendo prevalere, <strong>in</strong>vece, le c.d. motivazioni <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche, proprie del soggetto, di<br />

natura affettiva, tradizionale ed etica, supportandole tramite <strong>in</strong>terventi esterni che le<br />

rafforzano, il soggetto co<strong>in</strong>volto percepisce tali azioni come di sostegno ai propri sforzi<br />

(effetto moral crowd<strong>in</strong>g <strong>in</strong>), cont<strong>in</strong>uando, così, a perseguire obiettivi diversi dal puro e<br />

semplice tornaconto personale, agendo all’<strong>in</strong>terno di un gruppo sociale che riconosce,<br />

stima e <strong>in</strong>centiva l’operato non utilitaristico della persona.<br />

4.2 Il rapporto tra democrazia ed eguaglianza<br />

Prima di passare a del<strong>in</strong>eare i tratti fondamentali e caratteristici della democrazia che<br />

vorremmo si diffondesse nelle società, è bene puntualizzare il concetto di eguaglianza,<br />

relativamente al suo rapporto con un regime politico democratico, ovvero quale tipo di<br />

eguaglianza la democrazia deve pr<strong>in</strong>cipalmente perseguire.<br />

Sartori (2007) fornisce una classificazione delle eguaglianze, dist<strong>in</strong>guendole <strong>in</strong>:<br />

a. eguaglianza giuridico-politica;<br />

b. eguaglianza sociale;<br />

c. eguaglianza di opportunità;<br />

d. eguaglianza economica.<br />

Quella che più attira la nostra attenzione è l’eguaglianza di opportunità, la quale crea<br />

un dibattito relativamente alla sua <strong>in</strong>terpretazione: si tratta solo di garanzia di eguale<br />

accesso per tutti a tutto, come sostiene anche il pr<strong>in</strong>cipio di equa eguaglianza delle<br />

opportunità di Rawls, oppure la def<strong>in</strong>izione si estende alla garanzia di eguali condizioni<br />

di partenza che diano a tutti eguali capacità <strong>in</strong>iziali?<br />

Eguale accesso vuol dire “eguale riconoscimento a eguali capacità” e qu<strong>in</strong>di<br />

promuove una meritocrazia; eguali partenze vuol dire “eguali condizioni di partenza”.<br />

L’eguale accesso è posto da forme – diritti, procedure, modalità – di accesso; le<br />

eguali partenze sono poste da condizioni e circostanze materiali.<br />

L’eguagliamento delle posizioni e condizioni <strong>in</strong>iziali viene cercato, <strong>in</strong>nanzitutto,<br />

nell’eguale educazione per tutti, la quale molto spesso però non è sufficiente.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!