03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Rete del Nuovo Municipio si fonda sulla Carta del Nuovo Municipio, elaborata<br />

nel 2002 <strong>in</strong> occasione del Forum Sociale Mondiale tenutosi a Porto Alegre (Altomeni,<br />

2004).<br />

La Carta, scritta da amm<strong>in</strong>istratori pubblici, docenti universitari ed esponenti della<br />

società civile, sancisce alcuni pr<strong>in</strong>cipi su cui orientare la politica amm<strong>in</strong>istrativa, a<br />

partire da un approccio partecipativo alla democrazia e alla valorizzazione delle società<br />

locali, e che sono i seguenti:<br />

a. globalizzazione e sviluppo locale;<br />

b. nuovo ruolo degli enti locali e delle loro unioni per una globalizzazione dal<br />

basso;<br />

c. nuove forme di democrazia diretta;<br />

d. nuovi territori multiculturali;<br />

e. nuovi <strong>in</strong>dicatori di benessere;<br />

f. nuovi sistemi economici locali autosostenibili – con valorizzazione dei beni<br />

territoriali e ambientali comuni;<br />

g. forme di valorizzazione del patrimonio territoriale locale;<br />

h. reti di scambio equo e solidale.<br />

Pertanto, la Rete, fondandosi sulla Carta del Nuovo Municipio, si orienta verso la<br />

realizzazione di d<strong>in</strong>amiche comuni che possano contemporaneamente valorizzare le<br />

diverse realtà e le loro peculiarità, per mantenere quella “biodiversità” culturale, su cui<br />

si fonda una democrazia def<strong>in</strong>ibile realmente <strong>in</strong> quanto tale.<br />

A livello regionale, degno di menzione è il caso della Regione Toscana: già nel 2005<br />

era stato approvato il nuovo Statuto Regionale che prevedeva all’art. 3 – “Pr<strong>in</strong>cipi<br />

generali” – da un lato, il sostegno da parte della Regione ai pr<strong>in</strong>cipi di sussidiarietà<br />

sociale ed istituzionale, attraverso l’<strong>in</strong>tegrazione delle politiche locali e il<br />

riconoscimento delle formazioni sociali e il supporto per un loro libero sviluppo;<br />

dall’altro, la garanzia da parte della Regione della partecipazione di tutti i residenti e dei<br />

toscani residenti all’estero alle scelte politiche.<br />

Successivamente, <strong>in</strong> data 27 dicembre 2007, è stata approvata la Legge Regionale<br />

n°69 <strong>in</strong> merito alle “Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione<br />

delle politiche regionali e locali”, la quale è servita come banco di prova della<br />

possibilità di realizzare percorsi partecipativi <strong>in</strong>terscalari, per modellare gli organi<br />

superiori di governo come espressioni delle comunità locali (Magnaghi, 2008).<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!