03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.3 Le fondamenta per un nuovo modello democratico<br />

4.3.1 La democrazia come bene relazionale<br />

“Permettetemi di <strong>in</strong>iziare contrapponendo<br />

due differenti concezioni di democrazia.<br />

Una concezione sostiene che una società democratica<br />

è quella <strong>in</strong> cui il pubblico ha i mezzi per<br />

partecipare <strong>in</strong> qualche modo significativo<br />

nella gestione dei propri problemi ed i mezzi<br />

di <strong>in</strong>formazione sono aperti e liberi.<br />

Se cercate il lemma “democrazia” nel dizionario<br />

troverete una def<strong>in</strong>izione di questo tenore.<br />

Una concezione alternativa di democrazia<br />

è quella secondo cui il pubblico dev’essere<br />

preservato dal gestire i propri problemi,<br />

ed i mezzi di <strong>in</strong>formazione devono<br />

essere tenuti sotto stretto e rigido controllo.<br />

Potrebbe sembrare una strana concezione di democrazia,<br />

ma è importante rendersi conto che è quella prevalente.”<br />

(Chomsky, 2001)<br />

I cambiamenti apportati dall’ultimo secolo nella nostra società, nel nostro vivere e<br />

pensare, anche quotidiano, sono ormai irreversibili, come il fenomeno stesso (la<br />

globalizzazione) che li ha generati; siamo parte <strong>in</strong>tegrante di una società multietnica e<br />

multiculturale e spesso questo è visto come fatto negativo, perché si vuole far risultare –<br />

grazie anche all’aiuto di mass-media come la televisione – solo le problematiche<br />

derivanti da una convivenza forzata con il “diverso”, piuttosto che l’arricchimento, ad<br />

esempio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di conoscenza, che può essere generato dal vivere civile con gli altri<br />

– il che <strong>in</strong>clude la comprensione di ciò che è “nuovo” e f<strong>in</strong>o a quel momento<br />

sconosciuto – , poiché come disse Terenzio (II sec. a.C.):<br />

“Il seme e la terra sono <strong>in</strong> conflitto,<br />

ma da quel conflitto nasce la pianta”.<br />

Lo strumento – questa volta <strong>in</strong>teso come mezzo con dei f<strong>in</strong>i “nobili” e civili e non<br />

per far emergere un partito politico piuttosto che un altro (vedi supra par. 2.3.2) – per<br />

poter realizzare una società veramente civile è la democrazia; ma una democrazia,<br />

diversa, ripensata e adattata ai mutamenti storici e sociali, nonché economici, cui ci<br />

troviamo di fronte.<br />

Dovrebbe essere, a mio parere, un tipo di democrazia riconducibile al concetto di<br />

bene relazionale, ovvero di un bene la cui utilità per il soggetto che lo consuma<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!