03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

differenziazione e la diversificazione dei prodotti giocano un ruolo rilevante per<br />

sfruttare le economie di scala e <strong>in</strong>nalzare le barriere all’entrata.<br />

Le c.d. “nuove” teorie, nate quale risposta agli <strong>in</strong>terrogativi posti dal paradosso di<br />

Leontief ed, <strong>in</strong> parte, dai tentativi di spiegare fenomeni quali il diffondersi delle imprese<br />

mult<strong>in</strong>azionali ed il crescente ruolo assunto dagli Stati Uniti all’<strong>in</strong>terno degli scambi<br />

mondiali, sono:<br />

- la teoria del gap tecnologico di Posner;<br />

- la teoria del ciclo di vita <strong>in</strong>ternazionale del prodotto di Hirsh e Vernon;<br />

- la teoria della domanda rappresentativa di L<strong>in</strong>der.<br />

La teoria del gap tecnologico pone enfasi sul ruolo svolto dai cambiamenti<br />

tecnologici e sui pattern of trade dei prodotti “nuovi”.<br />

Si deve a Posner, <strong>in</strong> un articolo del 1961, la prima esplicita formulazione della teoria<br />

successivamente def<strong>in</strong>ita del “gap tecnologico”.<br />

Le ipotesi del modello sono:<br />

- i due paesi hanno le stesse proporzioni – dotazioni – di fattori produttivi;<br />

- identici prezzi assoluti e relativi dei fattori;<br />

- identiche strutture di domanda;<br />

- assenza di costi di trasporto.<br />

L’analisi di Posner consiste nella descrizione del processo d<strong>in</strong>amico con cui i<br />

prodotti e i processi si r<strong>in</strong>novano cont<strong>in</strong>uamente e le tecnologie esistenti si trasferiscono<br />

gradualmente ad altri paesi.<br />

Posner sostiene che i vantaggi comparati di un paese rispetto ad un altro (cioè le<br />

differenze di costo comparato) non dipendono da dotazioni e prezzi bensì da quello che<br />

lui def<strong>in</strong>isce vantaggio tecnologico: sono la creazione e lo sviluppo di <strong>in</strong>novazioni di<br />

processo e di prodotto – tasso di <strong>in</strong>novazione dei settori – che hanno luogo <strong>in</strong> un dato<br />

paese e non <strong>in</strong> altri a mettere <strong>in</strong> moto flussi di commercio <strong>in</strong>ternazionale ed a condurre il<br />

paese <strong>in</strong>novatore <strong>in</strong> una posizione di vantaggio monopolistico. Tale vantaggio ha però<br />

una durata limitata al periodo di tempo necessario per l’imitazione delle nuove<br />

tecnologie da parte dei paesi <strong>in</strong>seguitori (monopolio temporaneo).<br />

La durata della posizione monopolistica detenuta dal settore <strong>in</strong>novatore è def<strong>in</strong>ita<br />

dalla differenza fra il tempo necessario alle imprese straniere per imitare i nuovi<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!