03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il suddetto pr<strong>in</strong>cipio è caratterizzato dalla presenza di tre soggetti (struttura triadica)<br />

ed una persona delle tre compie un’azione per un’altra non con una pretesa ma con<br />

un’aspettativa, pena la rottura della relazione tra le due.<br />

Negli scambi governati da questo pr<strong>in</strong>cipio si susseguono una serie di trasferimenti<br />

bi-direzionali, <strong>in</strong>dipendenti ma allo stesso tempo <strong>in</strong>terconnessi (Kolm, 1994).<br />

Il fatto che gli scambi siano <strong>in</strong>dipendenti implica che c’è volontà, libertà <strong>in</strong> ogni<br />

trasferimento, <strong>in</strong> modo tale che nessuno di questi possa essere un prerequisito di uno<br />

successivo.<br />

La bi-direzionalità dei trasferimenti, <strong>in</strong>oltre, permette di differenziare la reciprocità<br />

dal mero “altruismo”, che si manifesta attraverso trasferimenti unidirezionali, pur<br />

avendo a che fare, <strong>in</strong> entrambi i tipi di scambio, con trasferimenti di natura volontaria.<br />

L’ultima caratteristica degli scambi regolati dal pr<strong>in</strong>cipio di reciprocità è la<br />

transitività: la risposta dell’altro può anche non essere rivolta versa colui che ha<br />

scatenato la reazione di reciprocità, bensì è ammissibile che sia <strong>in</strong>dirizzata verso un<br />

terzo soggetto.<br />

Attuando questi comportamenti l’homo reciprocans non solo agisce mettendo <strong>in</strong><br />

primo piano le emozioni (l’<strong>in</strong>telligenza emotiva) ma riesce anche a rendere la<br />

razionalità “ragionevole”, così che i sentimenti possano venire prima della pura e<br />

semplice razionalità, <strong>in</strong>tesa come l’utilità caratteristica dell’homo oeconomicus.<br />

A questo punto, ricollegandosi al discorso alla base di questa trattazione, dimostrato<br />

che non esiste solo un tipo di homo, ma che è <strong>in</strong>vece possibile spostare il fulcro<br />

dell’agire economico e politico (<strong>in</strong>teso nell’accezione primordiale del term<strong>in</strong>e) sulla<br />

reciprocità piuttosto che sull’utilità degli scambi, si rende necessario capire quali<br />

caratteristiche debba avere la democrazia per poter essere considerata al pari di un bene<br />

relazionale, per fare <strong>in</strong> modo che essa sia una solida base di un’economia civile.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!