03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

“Il presupposto della costituzione democratica è la libertà,<br />

tanto che si dice che solo con questa costituzione è possibile godere della libertà,<br />

che si afferma essere il f<strong>in</strong>e di ogni democrazia.<br />

Una delle caratteristiche della libertà è che le stesse persone <strong>in</strong> parte siano comandate<br />

e <strong>in</strong> parte comand<strong>in</strong>o.<br />

[...] Questi dunque sono i caratteri comuni a tutte le democrazie,<br />

e da quella che unanimemente si concorda essere la giustizia secondo i canoni<br />

democratici (cioè che tutti abbiano lo stesso secondo il numero)<br />

deriva quella che più di ogni altra sembra essere democrazia e governo di popolo.<br />

L’uguaglianza consiste nel fatto che non comand<strong>in</strong>o più i poveri dei ricchi,<br />

che non siano sovrani i primi soltanto,<br />

ma tutti secondo rapporti numerici di uguaglianza.<br />

E questo sarebbe l’unico modo per ritenere realizzate l’uguaglianza<br />

e la libertà nella costituzione”.<br />

3<br />

(Aristotele, Politica)<br />

Come si può riscontrare nella citazione riportata, già Aristotele, nel IV secolo a.C.,<br />

def<strong>in</strong>iva la libertà come il presupposto necessario aff<strong>in</strong>ché si potesse realizzare una<br />

forma di governo democratica; libertà che si esplica non attraverso la superiorità e<br />

l’imposizione “dell’uno sull’altro”, ma sull’eguaglianza dei cittad<strong>in</strong>i, se non formale<br />

(data l’esistenza delle classi sociali) almeno sostanziale (<strong>in</strong>tesa come diritto civile), nel<br />

prendere decisioni che riguardano il popolo nella sua <strong>in</strong>terezza.<br />

Parte dunque dall’Atene della prima metà del V secolo a.C. il percorso per<br />

comprendere il significato del term<strong>in</strong>e democrazia, la sua evoluzione<br />

nell’<strong>in</strong>terpretazione e nell’applicazione nei differenti periodi storici che si sono<br />

susseguiti, e il suo stretto legame con il concetto di sviluppo economico, anch’esso<br />

mutevole e dipendente dalle variabili storiche che ne hanno caratterizzato, di volta <strong>in</strong><br />

volta, il contenuto.<br />

L’impronta storica data al lavoro permette di comprendere gradualmente le<br />

d<strong>in</strong>amiche che hanno portato all’evoluzione parallela dei concetti, i quali sono andati a<br />

convergere <strong>in</strong> un modello politico-economico, a mio parere, limitato e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!