03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come propone Fishk<strong>in</strong>, per soddisfare la necessità di una maggiore consapevolezza<br />

dei cittad<strong>in</strong>i di fronte ai programmi politici <strong>in</strong> discussione, si potrebbe implementare il<br />

c.d. sondaggio deliberativo (deliberative poll<strong>in</strong>g), una forma di sondaggio, su temi<br />

specifici, che consiste nell’usare un campione tradizionale – scelto con metodi<br />

demoscopici 40 – <strong>in</strong> modo non tradizionale, cioè riunire tra le trecento e le c<strong>in</strong>quecento<br />

persone, così come avveniva nell’antica Grecia 41 , compensate per il distacco dalle loro<br />

attività, <strong>in</strong> un unico luogo e farle rispondere ad un questionario di base;<br />

successivamente, si tratta di far loro ricompilare il questionario dopo aver fornito però<br />

delle <strong>in</strong>formazioni, averli fatti confrontare con esperti e, soprattutto, averne discusso tra<br />

di loro.<br />

L’obiettivo è duplice: da un lato <strong>in</strong>centivare la partecipazione dei cittad<strong>in</strong>i alla<br />

gestione del bene comune e dall’altro predisporre un sistema strutturale di <strong>in</strong>formazioni.<br />

La partecipazione è un problema non di poco conto se si considera che ogni volta si<br />

prendono <strong>in</strong> considerazione “solo” trecento/c<strong>in</strong>quecento persone per il sondaggio; la<br />

proposta di Fishk<strong>in</strong> (<strong>in</strong>sieme ad Ackerman) diventa allora quella di istituire delle<br />

“giornate della deliberazione”, i c.d. deliberation days, giorni di festività nazionale, da<br />

dedicare alla deliberazione su larga scala dell’<strong>in</strong>tera popolazione, con i metodi del<br />

sondaggio deliberativo.<br />

Uno degli esempi più recenti di sondaggio deliberativo riguarda l’op<strong>in</strong>ione pubblica<br />

europea: è stata realizzato, <strong>in</strong>fatti, per la prima volta a livello europeo un deliberative<br />

poll<strong>in</strong>g presso il parlamento di Bruxelles, tra il 12 e il 14 ottobre 2007 (Buonocore,<br />

2007).<br />

L’esperimento ha visto la presenza di 362 persone, “semplici” cittad<strong>in</strong>i, a<br />

rappresentanza dell’<strong>in</strong>tera popolazione europea, i quali sono stati <strong>in</strong>formati su temi<br />

complessi ed impegnativi come il ruolo dell’UE:<br />

nelle politiche di Welfare nazionali;<br />

nei mercati del lavoro;<br />

nella competizione economica globale;<br />

nelle politiche energetiche;<br />

nell’allargamento e nell’esigenza di una comune politica estera.<br />

40 Il metodo demoscopico si basa su un sondaggio dell'op<strong>in</strong>ione pubblica <strong>in</strong> merito a determ<strong>in</strong>ate<br />

questioni e viene effettuato con metodi statistici (Dizionario della l<strong>in</strong>gua italiana, Garzanti,<br />

2008).<br />

41 Nella polis del IV secolo a.C. l’Assemblea aveva perso la sua antica autorità e tutte le<br />

decisioni istituzionali più importanti venivano prese nell’ambito di piccoli gruppi di circa<br />

c<strong>in</strong>quecento cittad<strong>in</strong>i estratti a sorte (Bosetti, Maffettone, 2004).<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!