03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a.C. e che realizza pienamente l’identificazione tra governanti e governati 38 , secondo il<br />

pr<strong>in</strong>cipio per cui, se il dom<strong>in</strong>io è <strong>in</strong>evitabile, sia il popolo ad esercitarlo su di esso<br />

(Marchese, Manc<strong>in</strong>i, Greco, Ass<strong>in</strong>i, 1997).<br />

Le caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali del metodo deliberativo sono tre (Bruni, Zamagni, 2004):<br />

1. la deliberazione riguarda le cose che sono <strong>in</strong> nostro potere; il che fa della<br />

deliberazione un discorso volto alla decisione di qualcosa che ci riguarda;<br />

2. la deliberazione è un metodo per cercare la verità pratica e, pertanto, è<br />

<strong>in</strong>compatibile con lo scetticismo morale; non può qu<strong>in</strong>di essere considerata una<br />

pura tecnica senza valori;<br />

3. il processo deliberativo postula la possibilità dell’auto-correzione, di modo tale<br />

che ognuno possa cambiare le proprie preferenze ed op<strong>in</strong>ioni alla luce di ragioni<br />

addotte dall’altra parte.<br />

La democrazia deliberativa prevede il perseguimento di due valori complementari,<br />

l’uguaglianza politica, ovvero ponderare con uguale peso i punti di vista di tutti i<br />

membri del corpo sociale, e la deliberazione, la cui qualità dipende, secondo Fishk<strong>in</strong>, da<br />

quattro fattori cruciali:<br />

a. argomentazione completa;<br />

b. <strong>in</strong>formazioni precise sul tema;<br />

c. consapevolezza e correttezza delle persone co<strong>in</strong>volte;<br />

d. pluralismo delle posizioni presentate.<br />

Il processo deliberativo si basa sullo scambio dialogico e deve rispondere ai requisiti<br />

di uguaglianza politica, non-tirannia e pubblicità dello spazio di discussione (Bohman,<br />

2006) 39 ; di conseguenza deve fondarsi su un riconoscimento reciproco – sviluppato<br />

tramite adeguate forme comunicative – e sulla cooperazione sociale, perseguendo f<strong>in</strong>i di<br />

giustizia sociale, <strong>in</strong>tesa come <strong>in</strong>sieme delle condizioni istituzionali che promuovono<br />

l’autodeterm<strong>in</strong>azione e l’autosviluppo di ciascun membro della società.<br />

Certamente sbaglia chi ritiene che un simile modello di democrazia sia facile da<br />

implementare, ma credo altrettanto che sia necessario sforzarsi verso questo tipo di<br />

governo <strong>in</strong> quanto qualsiasi decisione politica ha delle ripercussioni sui diritti di ognuno<br />

di noi; per cui tutti dovrebbero poter esprimersi <strong>in</strong> merito e avere il “diritto di essere<br />

ascoltati”.<br />

38 “Ma la tendenza democratica, <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente, non può solo significare che un operaio<br />

manovale diventi qualificato, ma che ogni cittad<strong>in</strong>o può diventare governante e che la società lo<br />

pone, sia pure astrattamente, nelle condizioni generali di poterlo diventare; la democrazia<br />

politica tende a far co<strong>in</strong>cidere governanti e governati” – Antonio Gramsci.<br />

39 Bohman, J., <strong>in</strong> Zola, D., (2006).<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!