03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

natura ansiosa; hanno la spiccata capacità di dedicarsi ad altre persone o ad una causa,<br />

di assumersi responsabilità e di avere concezioni e prospettive etiche. Inoltre, nelle loro<br />

relazioni con gli altri sono comprensive, premurose e protettive.<br />

Secondo la teoria di Goleman, la consapevolezza delle proprie emozioni ed il loro<br />

riconoscimento sono elementi chiave al f<strong>in</strong>e di maturare un rapporto fondato<br />

sull'<strong>in</strong>terscambio sociale e sulla capacità di creare empatia, un rapporto biunivoco o<br />

“uno-a-molti” e che co<strong>in</strong>volge una pluralità di <strong>in</strong>terlocutori.<br />

L'utilizzo di questa forma di <strong>in</strong>telligenza si fonda sulla capacità di <strong>in</strong>tuire i sentimenti<br />

e le aspirazioni delle persone da cui si è circondati, ed al contempo avere una piena<br />

cognizione del proprio stato d'animo.<br />

La descrizione di questa tipologia di <strong>in</strong>telligenza non rientra nel concetto di homo<br />

oeconomicus e, <strong>in</strong> questo modo, ha permesso di evidenziarne un’altra tipologia, il c.d.<br />

homo reciprocans.<br />

Partendo dalla teoria dei giochi, si <strong>in</strong>dividua come caratteristica del soggetto<br />

sopraccitato l’attribuzione di un valore positivo all’azione buona di per sé.<br />

Rielaborando, <strong>in</strong>fatti, il gioco del prigioniero proposto nel capitolo 2, e riprendendo<br />

<strong>in</strong> considerazione, come esempio, la possibilità di realizzare la raccolta differenziata, si<br />

determ<strong>in</strong>ano quattro nuove opzioni con differenti valori:<br />

1. “tutti sì, me compreso” valore = 4;<br />

2. “gli altri sì, io no” valore = 3;<br />

3. “gli altri no, io sì” valore = 2;<br />

4. “nessuno sì, me compreso” valore = 1.<br />

Date le strategie possibili coopera (C) o non coopera (NC), la matrice dei pay-off di<br />

questo gioco è la seguente:<br />

C NC<br />

C 4,4 2,3<br />

NC 3,2 1,1<br />

La soluzione adottata dall’homo reciprocans, a differenza di quello che accadeva per<br />

l’homo oeconomicus, è ottimale ed è imputabile alla ragionevolezza (<strong>in</strong>tesa come<br />

“pensiero pensante”) da lui utilizzata.<br />

L’homo reciprocans agisce <strong>in</strong> via pr<strong>in</strong>cipale seguendo il pr<strong>in</strong>cipio di reciprocità,<br />

term<strong>in</strong>e chiave dell’economia civile.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!