03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Queste organizzazioni si <strong>in</strong>seriscono all’<strong>in</strong>terno del dibattito riguardante il<br />

preesistente modello dicotomico di ord<strong>in</strong>e sociale composto da mercato e Stato, il primo<br />

produttore e fornitore di beni privati, il secondo fornitore di beni pubblici e<br />

redistributore delle risorse secondo canoni di equità fissati a livello politico: il tutto<br />

secondo il “volere” dei Teoremi dell’<strong>Economia</strong> del Benessere.<br />

L’esistenza delle organizzazioni della società civile (d’ora <strong>in</strong> avanti, OSC) sarebbe<br />

legittimata, secondo alcuni studiosi, dal verificarsi, da un lato, del fallimento dello Stato<br />

(government failure) teorizzato da Weisbrod (1975), dall’altro, di quello del mercato<br />

(market failure) teorizzato da Hansmann (1986).<br />

Secondo Weisbrod, le OSC nascono per soddisfare, dal lato dell’offerta, una<br />

domanda di beni pubblici simili a quelli che lo Stato fornisce ma non è <strong>in</strong> grado di<br />

evadere per quantità e che non viene soddisfatta dal privato profit, <strong>in</strong> quanto non c’è<br />

<strong>in</strong>centivazione alla loro produzione da parte di questi soggetti, poiché si tratta di beni<br />

non escludibili (cui non si può, cioè, applicare un prezzo che permetterebbe di escludere<br />

i consumatori f<strong>in</strong>ali nel caso <strong>in</strong> cui non fossero disposti a pagarlo) che non generano il<br />

profitto ricercato.<br />

Nei contesti ad elevato grado di sviluppo, a causa del “pr<strong>in</strong>cipio di maggioranza”, lo<br />

Stato è portato a soddisfare quasi sempre solo i bisogni espressi da una particolare<br />

tipologia di elettore, il c.d. elettore mediano, chiamato così poiché corrispondente alla<br />

mediana delle preferenze espresse dall’elettorato.<br />

Di conseguenza, secondo la teoria di Weisbrod, verrebbero ad esistere delle<br />

“m<strong>in</strong>oranze <strong>in</strong>soddisfatte” di dimensioni direttamente proporzionali al grado di<br />

eterogeneità – etnica, religiosa, culturale – della società cui ci si riferisce, la cui<br />

presenza legittimerebbe l’orig<strong>in</strong>e delle OSC come fornitori di beni pubblici.<br />

Hansmann, <strong>in</strong>vece, si concentra sul lato della domanda (cioè tenta di spiegare perché<br />

esiste la domanda dei beni e servizi offerti) e trae la conclusione che le OSC prendano<br />

vita per rimediare al problema delle asimmetrie <strong>in</strong>formative, che <strong>in</strong>duce le imprese che<br />

operano per la massimizzazione del profitto a fornire beni e servizi privati di qualità<br />

<strong>in</strong>feriore rispetto a quella promessa o dichiarata (Bruni, Zamagni, 2004). Secondo<br />

Hansmann, le OSC riuscirebbero a supplire il suddetto problema grazie al v<strong>in</strong>colo di<br />

non distribuzione degli utili (Non Profit Distribution Constra<strong>in</strong>t - NPDC), cui sono<br />

tenute a sottoporsi per essere fedeli alla loro forma giuridica, e che sarebbe sufficiente<br />

come segnale di <strong>in</strong>esistenza di comportamenti opportunistici, adottati, <strong>in</strong>vece, dalle<br />

imprese profit.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!