03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prov<strong>in</strong>ce di Ferrara e Piacenza. Assieme a queste amm<strong>in</strong>istrazioni si affiancano<br />

associazioni attive sul territorio regionale <strong>in</strong> particolare per rappresentare il punto di<br />

vista dei soggetti potenzialmente esclusi dai processi di partecipazione democratica,<br />

come, ad esempio, le categorie svantaggiate (dal punto di vista delle abilità/disabilità).<br />

Gli obiettivi del progetto sono: primo fra tutti quello di offrire nuovi canali per<br />

<strong>in</strong>coraggiare, rafforzare e stimolare la partecipazione dei cittad<strong>in</strong>i alle decisioni<br />

pubbliche; <strong>in</strong> secondo luogo quello di accentuare il legame fra gli stessi cittad<strong>in</strong>i e le<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni co<strong>in</strong>volte, <strong>in</strong> un'ottica di dialogo e collaborazione reciproca al f<strong>in</strong>e di<br />

attivare processi democratici di cittad<strong>in</strong>anza attiva.<br />

Aff<strong>in</strong>e alla proposta emiliano-romagnola è il progetto “EDEMPS: e-democracy con<br />

la pianificazione strategica”, che ha l’obiettivo di elaborare strumenti che consentano la<br />

partecipazione alla decisione delle politiche pubbliche da parte dei cittad<strong>in</strong>i e delle forze<br />

economiche e sociali del territorio e <strong>in</strong> cui l'uso delle tecnologie di rete serve a favorire<br />

la partecipazione con ruoli decisionali. Il Piano Strategico, <strong>in</strong> questa logica, mira a<br />

sperimentare nuove forme di partecipazione e di cittad<strong>in</strong>anza attiva dei soggetti,<br />

ricercando anche nuove espressioni di democrazia deliberativa, da affiancare alle<br />

pratiche di democrazia rappresentativa tradizionali. Il progetto co<strong>in</strong>volge i seguenti<br />

soggetti: associazione dei Comuni del Copparese, associazione Tor<strong>in</strong>o Internazionale,<br />

Comune di Asti, Comune di Barletta, Comune di Bolzano, Comune di Carbonia,<br />

Comune di Caserta, Comune di Catania, Comune di Cesena, Comune di Firenze,<br />

Comune di Jesi, Comune di La Spezia, Comune di Perugia, Comune di Pesaro, Comune<br />

di Reggio Calabria, Comune di Spoleto, Comune di Terni, Comune di Trento, Comune<br />

di Venezia, Comune di Verona.<br />

In particolare, per ciò che riguarda il Comune di Pesaro, è stato avviata una forma<br />

<strong>in</strong>novativa di co<strong>in</strong>volgimento e di partecipazione dei cittad<strong>in</strong>i: si tratta del portale<br />

PartecipaPesaro.it che mette a disposizione strumenti per dialogare con<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale <strong>in</strong> maniera semplice, snella ed efficace.<br />

Il Comune ha deciso di partire con una prima sperimentazione: il forum di<br />

discussione dedicato ai giovani sulle tematiche della partecipazione e cittad<strong>in</strong>anza<br />

attiva, gestito anche grazie alla collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Giovanili.<br />

A questa prima esperienza seguiranno poi delle altre; il sito offre, <strong>in</strong>fatti, svariati<br />

strumenti di partecipazione, che, <strong>in</strong> un prossimo futuro, sarà possibile attivare <strong>in</strong><br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!