03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In particolare, la deliberazione onl<strong>in</strong>e è def<strong>in</strong>ita come “ogni pratica di comunicazione<br />

<strong>in</strong>terattiva <strong>in</strong> cui attori democratici cercano di modellare le decisioni altrui<br />

<strong>in</strong>fluenzandone le op<strong>in</strong>ioni riguardo a fatti, valori, concetti o <strong>in</strong>teressi” (Applbaum,<br />

1999).<br />

La prospettiva deliberativa orig<strong>in</strong>a al contempo teledemocrazia e comunità virtuali e<br />

condivide l’assunzione che i nuovi media – nello specifico, le teleconferenze – siano<br />

strumento che consente di migliorare l’accesso dei cittad<strong>in</strong>i al processo decisionale.<br />

Nel concreto, la democrazia elettronica deliberativa si realizza attraverso lo<br />

strumento del Town Meet<strong>in</strong>g (TM): esso nacque circa quattrocento anni fa negli Stati<br />

Uniti, nella regione del New England, ovvero nei primi villaggi coloniali sorti nella<br />

zona nord-est degli USA. In questi luoghi è stato usato s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio come espressione<br />

di democrazia diretta, attraverso assemblee che si tenevano per discutere tra gli abitanti<br />

le esigenze e le politiche del paese.<br />

Più recentemente è stata sperimentata una nuova versione del TM, che offre elementi<br />

<strong>in</strong>novativi legati alle ICT: l’Electronic Town Meet<strong>in</strong>g (e-TM).<br />

Questo metodo è caratterizzato dall’uso di una comb<strong>in</strong>azione di tecniche che<br />

consentono di coniugare i vantaggi della discussione per piccoli gruppi, con quelli di un<br />

sondaggio rivolto ad un ampio pubblico.<br />

In una cont<strong>in</strong>ua alternanza fra momenti di discussione e momenti di voto <strong>in</strong>dividuale<br />

si può ottenere anche un ulteriore vantaggio: quello di costruire l’agenda dei lavori <strong>in</strong><br />

modo progressivo, ossia permettendo che l’esito delle discussioni produca delle<br />

domande da sottoporre immediatamente all’assemblea (<strong>in</strong> una logica di cont<strong>in</strong>uum<br />

mezzi-f<strong>in</strong>i).<br />

Nell’e-TM si svolgono <strong>in</strong> successione tre differenti fasi di lavoro, volte a facilitare i<br />

partecipanti nel trattamento dei temi oggetto della discussione (proprio come avviene<br />

nel deliberative poll<strong>in</strong>g):<br />

1. una prima fase di <strong>in</strong>formazione ed approfondimento grazie agli apporti di<br />

documenti ed esperti;<br />

2. una seconda fase di discussione <strong>in</strong> piccoli gruppi;<br />

3. una terza fase <strong>in</strong> cui i temi s<strong>in</strong>tetizzati e restituiti <strong>in</strong> forma di domande sono<br />

proposti ai partecipanti che si possono dunque esprimere <strong>in</strong> modo diretto<br />

votando <strong>in</strong>dividualmente mediante delle tastier<strong>in</strong>e (poll<strong>in</strong>g keypads).<br />

Con quanto f<strong>in</strong> qui illustrato, sembra che Internet si sia “messo al servizio” della<br />

democrazia, attraverso il suo world wide web e gli strumenti ad esso legati. Come <strong>in</strong><br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!