03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Merci Costi unitari di produzione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di (unità di) lavoro<br />

Inghilterra Portogallo<br />

Panno 3 10<br />

V<strong>in</strong>o 6 5<br />

David Ricardo (1817), padre della teoria dei vantaggi comparati, basa la sua dottr<strong>in</strong>a<br />

sull’immobilità del lavoro tra paesi e sulla perfetta mobilità <strong>in</strong>terna, ma, a differenza di<br />

Smith, per Ricardo, non contano tanto i vantaggi assoluti di costo, quanto quelli relativi<br />

(o, appunto, comparati).<br />

Nel modello ricardiano, ogni paese esporta i beni che produce <strong>in</strong> modo relativamente<br />

efficiente e importa i beni nella cui produzione è relativamente <strong>in</strong>efficiente.<br />

Per Ricardo, anche qualora un paese avesse un vantaggio assoluto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

produttività del lavoro <strong>in</strong> più settori, troverebbe conveniente specializzarsi nella<br />

produzione di un solo bene: quello <strong>in</strong> cui il suo vantaggio è proporzionalmente più<br />

elevato.<br />

I costi comparati possono essere def<strong>in</strong>iti come “il rapporto tra i costi unitari assoluti<br />

delle due merci nello stesso paese – ragione di scambio <strong>in</strong>terna (potere di acquisto di un<br />

bene rispetto ad un altro)”.<br />

La condizione necessaria aff<strong>in</strong>ché si realizzi uno scambio <strong>in</strong>ternazionale è l’esistenza<br />

di una differenza dei costi comparati che a sua volta riflette differenze esistenti nelle<br />

tecniche produttive; mentre la condizione sufficiente è che la ragione di scambio<br />

<strong>in</strong>ternazionale – il rapporto tra i costi unitari assoluti della medesima merce nei due<br />

paesi – sia compresa tra le ragioni di scambio <strong>in</strong>terne dei due paesi, senza mai essere<br />

uguale ad alcuna delle due.<br />

Prendendo nuovamente come esempio i due beni, “panno” e “v<strong>in</strong>o”:<br />

Merci Costi unitari di produzione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di (unità di) lavoro<br />

è necessario calcolare:<br />

1. i costi comparati per i s<strong>in</strong>goli paesi, per verificare che la condizione necessaria<br />

sia rispettata:<br />

Inghilterra Portogallo<br />

Panno 100 90<br />

V<strong>in</strong>o 120 80<br />

- costi comparati per l’Inghilterra: 100/120 = 0,833;<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!