03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apida espansione economica porta al superamento della dittatura, la quale potrà <strong>in</strong>vece<br />

addirittura consolidarsi (Zamagni, 2005b).<br />

Secondo la teoria della modernizzazione, gli effetti democratici a questo punto dello<br />

sviluppo economico c<strong>in</strong>ese dovrebbero aumentare.<br />

Invece, per chi sostiene che viene prima la democrazia dello sviluppo, se <strong>in</strong> un’ottica<br />

di breve periodo un regime dittatoriale produce un livello maggiore di sviluppo<br />

economico rispetto ad un regime democratico – che genera redistribuzione – non si può<br />

dire altrettanto se la prospettiva da cui si osserva la situazione è di lungo periodo.<br />

L’andamento del PIL nel tempo assumerà la seguente forma (vedi <strong>in</strong>fra Figura 3 –<br />

Rapporto PIL/t <strong>in</strong> regimi differenti):<br />

Fig. 3: Rapporto PIL/t <strong>in</strong> regimi differenti Fonte: Nostra elaborazione<br />

Una spiegazione plausibile <strong>in</strong> merito è fornita da Acemoglu (2003), il quale sostiene<br />

che nelle società non democratiche 35 , <strong>in</strong> cui il potere politico è saldamente nelle mani<br />

del partito unico (come accade <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a con il Partito Comunista C<strong>in</strong>ese - PCC) oppure<br />

di una ristretta oligarchia, i detentori di potere economico riescono non solo a mantenere<br />

relativamente basso il livello della tassazione, ma anche ad elevare forti barriere<br />

all’entrata sul mercato così da conservare il proprio potere a fronte di potenziali entranti<br />

futuri.<br />

PIL<br />

t* t<br />

Nelle società democratiche, <strong>in</strong>vece, accade il contrario: poiché il potere politico è<br />

distribuito su tutte le classi sociali, i ceti meno abbienti riescono ad ottenere<br />

35 In altri term<strong>in</strong>i, si parla di dittatura – <strong>in</strong> contrapposizione ad un regime democratico – ovvero<br />

di un regime politico caratterizzato dalla concentrazione del potere, dal non rispetto delle libertà<br />

fondamentali dei cittad<strong>in</strong>i, dalla mancanza di legittimazione e dal ricorso sistematico alla<br />

violenza. Si dist<strong>in</strong>gue tra dittature totalitarie (<strong>in</strong> cui il politico <strong>in</strong>vade la società, annientandone<br />

l’autonomia) e autoritarie, le quali si suddividono a loro volta <strong>in</strong> regimi militari, civili-militari,<br />

civili. In quest’ultima def<strong>in</strong>izione rientrano i regimi: nazionalisti, fascisti e comunisti<br />

(Marchese, Manc<strong>in</strong>i, Greco, Ass<strong>in</strong>i, 1997).<br />

121<br />

democrazia<br />

dittatura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!