03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 2 - Categorie di istituzioni<br />

Fiducia Diritti di proprietà Intermediari<br />

Informazioni Rent-seek<strong>in</strong>g<br />

Reputazione<br />

Gruppi di<br />

pressione e<br />

lobbies<br />

Valori Privatizzazioni<br />

Relazioni<br />

<strong>in</strong>dustriali<br />

Free-Rid<strong>in</strong>g<br />

Fonte: Tridico (2006)<br />

Concorrenza<br />

Meccanismi di<br />

selezione<br />

82<br />

Istituzioni<br />

amm<strong>in</strong>istrative<br />

Organizzazioni<br />

Leggi e<br />

costituzioni<br />

S<strong>in</strong>dacati e club<br />

<strong>in</strong>dustriali<br />

Imprese<br />

L’economia istituzionale si <strong>in</strong>terroga sull’impatto che le istituzioni possono avere<br />

sulla crescita economica.<br />

Si tratta di un filone dell’economia (parte della nuova economia politica 20 ) che si<br />

pone come obiettivo di varcare i limiti posti dalla teoria neoclassica ortodossa all’analisi<br />

degli effetti economici delle istituzioni.<br />

La teoria ortodossa cercava di spiegare le scelte degli agenti economici, le loro<br />

<strong>in</strong>terazioni e i risultati a livello collettivo assumendo che:<br />

f<strong>in</strong>i e motivazioni umane siano dati a priori;<br />

l’assetto legale-istituzionale sia un dato che condiziona le scelte ma che non è da<br />

esso condizionato.<br />

Ora, <strong>in</strong>vece, l’obiettivo si sposta sull’analisi della determ<strong>in</strong>azione dei v<strong>in</strong>coli<br />

attraverso lo studio delle proprietà di <strong>in</strong>siemi alternativi di regole legali-istituzionali.<br />

Secondo Tridico (2006), nel paradigma più ortodosso della teoria neoclassica non<br />

esiste nessun meccanismo istituzionale diverso dall'allocazione del mercato. La sola<br />

istituzione ammessa è il mercato dove i prezzi sono determ<strong>in</strong>ati. Questa allocazione non<br />

co<strong>in</strong>volge regole di equità, norme o comportamenti, e le istituzioni sono esogene, o<br />

meglio, non sono considerate nell'analisi economica. Nella teoria neoclassica, con<br />

ipotesi di <strong>in</strong>formazione e concorrenza perfetta, il sistema allocativo delle risorse e dei<br />

beni è guidato dal prezzo (price-guided) ed i costi di transazione sono pari a zero.<br />

20 Sotto l’espressione nuova economia politica si è soliti raggruppare un <strong>in</strong>sieme variegato di<br />

approcci e di aree di studio che vanno dalla teoria delle scelte pubbliche a varie scuole<br />

neoistituzionaliste, dall’economia comportamentale alla teoria dei diritti di proprietà. (Screpanti,<br />

Zamagni, 2004)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!