03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- l<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g social capital – o capitale sociale di collegamento: descrive le relazioni<br />

verticali che collegano gli <strong>in</strong>dividui, o le reti sociali cui appartengono, a persone<br />

o gruppi che si trovano <strong>in</strong> posizioni di potere politico o economico (Sabat<strong>in</strong>i,<br />

2008).<br />

Il bond<strong>in</strong>g social capital è quello di cui Banfield (1958) parlava analizzando il<br />

Mezzogiorno italiano: si tratta dell’<strong>in</strong>capacità degli abitanti di agire collettivamente per<br />

il bene comune o, almeno, per qualsiasi f<strong>in</strong>e che trascenda l’immediato <strong>in</strong>teresse<br />

materiale del nucleo familiare (fenomeno chiamato familismo amorale). Pertanto, il<br />

bond<strong>in</strong>g social capital non è solo una causa, ma anche una conseguenza del<br />

sottosviluppo di un territorio.<br />

Ovviamente, la nostra attenzione si focalizza sulla seconda e la terza tipologia di<br />

capitale sociale, essendo quelle forme che permettono, a livello macro, il diffondersi e il<br />

moltiplicarsi della c.d. fiducia generalizzata o <strong>in</strong>terpersonale, la quale, di conseguenza,<br />

permette la creazione di reti sociali (social networks) o fiduciarie, formali e <strong>in</strong>formali,<br />

che stimolano reciprocità e cooperazione.<br />

La mancanza di collegamento tra cittad<strong>in</strong>i ed istituzioni è un fattore chiave del<br />

sottosviluppo di un territorio: <strong>in</strong> questo contesto, il benessere sociale può essere<br />

migliorato significativamente e <strong>in</strong> breve tempo solo mediante il rafforzamento del<br />

capitale sociale di tipo l<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g.<br />

Da un punto di vista economico, il capitale sociale permette di ridurre i costi di<br />

transazione e d’<strong>in</strong>certezza associati agli scambi economici e di <strong>in</strong>coraggiare ad <strong>in</strong>vestire<br />

<strong>in</strong> capitale fisico, f<strong>in</strong>anziario ed umano (Fiorillo, 2005).<br />

Numerosi studi empirici (World Values Survey – WVS, New South Wales,<br />

Barometer of Social Capital, Index of National Civic Health, GSCS) hanno dimostrato<br />

la relazione esistente tra l’aumento della componente “fiducia” del capitale sociale,<br />

nonché della vita associativa e della partecipazione civile di una determ<strong>in</strong>ata area<br />

geografica e la crescita <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i economici della stessa.<br />

In società “ad alta fiducia” le persone possono spendere meno risorse nel tutelare se<br />

stesse, sia contro comportamenti opportunistici nelle transazioni economiche, sia contro<br />

violazioni illegali (crim<strong>in</strong>ali) dei loro diritti di proprietà. Inoltre, una bassa fiducia può<br />

scoraggiare le <strong>in</strong>novazioni: se gli imprenditori devono spendere molto del loro tempo<br />

nel controllare il comportamento dei loro soci, impiegati, fornitori, al f<strong>in</strong>e di evitare<br />

eventuale malafede, essi avranno meno tempo da <strong>in</strong>vestire <strong>in</strong> nuovi prodotti e processi.<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!