03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In merito, bisogna, <strong>in</strong>vece, evidenziare l’esistenza di progetti di e-democracy, che<br />

stanno prendendo piede sul nostro territorio nazionale.<br />

In particolare, cito, da un lato, il progetto Partecipa.net promosso dalla regione<br />

Emilia-Romagna e, dall’altro, il progetto “EDEMPS: e-democracy con la pianificazione<br />

strategica”, che riunisce più comuni sul territorio nazionale.<br />

Per quanto riguarda la Regione Emilia-Romagna, l’attività partecipativa tramite ICT<br />

è espressione della volontà contenuta nello Statuto Regionale del 2005, ed, <strong>in</strong><br />

particolare, di due articoli:<br />

art. 7 – “Promozione dell’associazionismo”: la Regione valorizza le forme di<br />

associazione ed autotutela dei cittad<strong>in</strong>i e, a tal f<strong>in</strong>e, opera per:<br />

a. favorire forme di democrazia partecipata alle scelte delle istituzioni<br />

regionali e locali, garantendo adeguate modalità di <strong>in</strong>formazione e di<br />

consultazione;<br />

b. garantire alle associazioni ed alle organizzazioni della Regione pari<br />

opportunità nel rappresentare i vari <strong>in</strong>teressi durante il procedimento<br />

normativo;<br />

c. tutelare i consumatori nell’esercizio dei loro diritti di associazione,<br />

<strong>in</strong>formazione, trasparenza e controllo sui s<strong>in</strong>goli servizi e prodotti;<br />

art. 9 – “Formazioni sociali”: la Regione, nell’ambito delle funzioni legislativa,<br />

d’<strong>in</strong>dirizzo, programmazione e controllo, <strong>in</strong> attuazione del pr<strong>in</strong>cipio di<br />

sussidiarietà previsto dall’articolo 118 della Costituzione, riconosce e valorizza:<br />

a. l’autonoma <strong>in</strong>iziativa delle persone, s<strong>in</strong>gole o associate, per lo<br />

svolgimento di attività di <strong>in</strong>teresse generale e di rilevanza sociale, nel<br />

quadro dello sviluppo civile e socio-economico della Regione,<br />

assicurando il carattere universalistico del sistema di garanzie sociali;<br />

b. la funzione delle formazioni sociali attraverso le quali si esprime e si<br />

sviluppa la dignità della persona, e, <strong>in</strong> questo quadro, lo specifico ruolo<br />

sociale proprio della famiglia, promuovendo le condizioni per il suo<br />

efficace svolgimento.<br />

Così nella primavera del 2004 è stato presentato il progetto Partecipa.net, <strong>in</strong>iziativa<br />

alla quale collaborano, sotto il coord<strong>in</strong>amento della Regione Emilia-Romagna,<br />

l'Assemblea Legislativa Regionale, i Comuni di Bologna, Modena e Ferrara,<br />

l'Associazione dei Comuni di Argenta, Portomaggiore, Ostellato e Voghiera, le<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!