03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il dualismo istituzionale così def<strong>in</strong>ito evidenzia la complessità di un sistema<br />

normativo che, come è sottol<strong>in</strong>eato dalla successiva tabella (vedi Tabella 3 –<br />

Descrizione di un sistema normativo), è caratterizzato da una dimensione formale e da<br />

una dimensione <strong>in</strong>formale, ognuna con le proprie specifiche caratteristiche:<br />

Fonte: Tridico (2006)<br />

Approfondiremo, d’ora <strong>in</strong> poi, come si è sviluppata l’analisi istituzionale-economica<br />

più recente, per comprenderne le peculiarità che permetteranno successivamente di<br />

cogliere la relazione che <strong>in</strong>tercorre tra istituzioni economiche e istituzioni politiche.<br />

Il primo neoistituzionalismo che prendiamo <strong>in</strong> considerazione è quello “utilitarista”:<br />

esso è legato al pensiero utilitarista, rivisitato da Douglas North (1990, p.6), secondo<br />

cui: “le istituzioni […] rappresentano il modo <strong>in</strong> cui molte economie affrontano i<br />

fallimenti del mercato” .<br />

Ma, come si può derivare da un’analisi più approfondita dei campi di studio trattati,<br />

si considera riduce il concetto di istituzione ad una soluzione per problemi di efficienza<br />

del mercato derivanti dai costi d’uso.<br />

Il primo campo di studio vede l’istituzione impresa assumere un ruolo problem-<br />

solv<strong>in</strong>g nei confronti dell’<strong>in</strong>efficienza del mercato generata da quei costi connessi<br />

all’<strong>in</strong>formazione (Coase, 1937).<br />

Tabella 3 - Descrizione di un sistema normativo<br />

Regole F<strong>OR</strong>MALI Regole INF<strong>OR</strong>MALI<br />

CONF<strong>OR</strong>MITÀ Obbligo giuridico Obbligo sociale<br />

PROCESSI <strong>DI</strong><br />

RINF<strong>OR</strong>ZAMENTO<br />

Sanzioni legali,<br />

<strong>in</strong>centivi<br />

Reputazione,<br />

ortodossia di<br />

appartenenza<br />

MOTIVAZIONE Strumentalità Prevalenza<br />

STRUMENTI<br />

Leggi, organizzazioni,<br />

statuti<br />

Williamson (1975, 1985) suddivide questi costi, i c.d. costi di transazione, <strong>in</strong>:<br />

“ex ante”: costi connesi alla negoziazione e alla redazione dei contratti;<br />

“ex post”: costi che sorgono nella fase di esecuzione della transazione se si<br />

verificano circostanze non regolate preventivamente dal contratto;<br />

84<br />

Convenzioni tacite,<br />

norme sociali,<br />

abitud<strong>in</strong>i, valori<br />

LEGITTIMITÀ Giuridica-statuale Culturale-tradizionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!