03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nondimeno, alla teoria va riconosciuto il merito di <strong>in</strong>trodurre considerazioni relative<br />

alla strategia competitiva delle imprese.<br />

Inf<strong>in</strong>e, Kojima (1978) e Ozawa (1979) hanno cercato di del<strong>in</strong>eare le differenze nei<br />

processi di <strong>in</strong>vestimento all’estero delle piccole e medie imprese (PMI) giapponesi<br />

verso il Sud-Est asiatico poste a confronto con l’espansione delle imprese statunitensi <strong>in</strong><br />

Europa, evidenziandone le differenze.<br />

Le operazioni estere delle imprese americane e <strong>in</strong>glesi assumono la forma di<br />

<strong>in</strong>vestimenti diretti:<br />

sono:<br />

- perché esse non <strong>in</strong>tendono perdere il controllo delle basi concorrenziali che<br />

sono all’orig<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>vestimento;<br />

- per la necessità da parte di tali imprese di trasferire all’estero produzioni per<br />

cui godono di vantaggi tecnologici, al f<strong>in</strong>e di sfruttare maggiormente le<br />

proprie risorse nel paese di dest<strong>in</strong>azione e di superare le barriere tariffarie che<br />

rendono non competitive le esportazioni.<br />

Le imprese nipponiche che si <strong>in</strong>ternazionalizzano, a differenza di quelle americane,<br />

- generalmente di piccole e medie dimensioni;<br />

- operanti <strong>in</strong> settori maturi;<br />

- relativamente svantaggiate quanto a dotazione di fattori <strong>in</strong> generale e al fattore<br />

lavoro <strong>in</strong> particolare.<br />

Per queste imprese, la scelta dell’<strong>in</strong>vestimento diretto è spesso nei fatti non<br />

percorribile per mancanza di risorse manageriali o di capitale, per cui anche modalità<br />

d’<strong>in</strong>ternazionalizzazione di tipo cooperativo possono essere contemplate se sono <strong>in</strong><br />

grado di permettere l’acquisizione dei fattori a costi contenuti.<br />

In assenza di vantaggi di tipo tecnologico (a livello di prodotto o di processo), ciò<br />

che conta è la ricerca di condizioni più favorevoli rispetto a quelle presenti sul mercato<br />

domestico.<br />

Per quanto concerne i paesi di dest<strong>in</strong>azione degli <strong>in</strong>vestimenti, la variabile<br />

considerata è quella dell’atteggiamento delle pubbliche autorità nei confronti dei capitali<br />

esteri: quanto più questo atteggiamento è di tipo liberista, tanto m<strong>in</strong>ori sono i v<strong>in</strong>coli<br />

posti alle imprese operanti nel paese e tanto più alta risulta la possibilità di realizzare<br />

<strong>in</strong>vestimenti diretti a controllo assoluto.<br />

A partire dagli anni Ottanta, il percorso evolutivo delle imprese <strong>in</strong> questione, però, si<br />

è progressivamente allontanato dal modello proposto dai due studiosi giapponesi.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!