03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

uno “Stato m<strong>in</strong>imo”, uno Stato vigilante e garante della proprietà privata, le cui priorità<br />

sono nell’ord<strong>in</strong>e:<br />

1- libertà;<br />

2- fraternità;<br />

3- uguaglianza.<br />

Non si tratta di configurare, pertanto, né un Welfare State né uno Stato <strong>in</strong> cui sia<br />

prevista redistribuzione.<br />

Per quanto riguarda l’<strong>in</strong>tervento dello Stato <strong>in</strong> economia, esso deve avvenire,<br />

<strong>in</strong>nanzitutto, <strong>in</strong> modo tale che nessun <strong>in</strong>dividuo debba trovarsi a stare peggio di quanto<br />

starebbe <strong>in</strong> assenza dell’<strong>in</strong>tervento pubblico; <strong>in</strong> secondo luogo, nessuna valutazione<br />

morale può essere data dagli esiti di mercato, dal momento che nessuno dei presenti sul<br />

mercato può essere ritenuto responsabile per averne “voluto” l’esito (Screpanti,<br />

Zamagni, 2004).<br />

Nozick propone quello che va sotto il nome di libertarismo morale, per cui lo Stato<br />

m<strong>in</strong>imo deve essere organizzato <strong>in</strong> modo tale da assicurare il rispetto dei diritti di<br />

proprietà, concetto <strong>in</strong>torno al quale si sviluppa l’approccio libertario, tramite tre pr<strong>in</strong>cipi<br />

(Arnsperger, Van Parijs, 2003):<br />

1- il pr<strong>in</strong>cipio della proprietà di sé: una società libera deve attribuire a ciascun<br />

<strong>in</strong>dividuo il pieno diritto di proprietà su se stesso, con conseguente possibilità<br />

di “diritto di veto” su qualunque uso si possa fare del proprio corpo; questo<br />

pr<strong>in</strong>cipio sottostà a tre restrizioni:<br />

• non può esistere il diritto di vendersi <strong>in</strong> schiavitù – poiché andrebbe<br />

contro l’ideale di società libera del libertarismo;<br />

• il paternalismo non è sempre fuori luogo quando si tratta dei<br />

bamb<strong>in</strong>i;<br />

• è ammesso restr<strong>in</strong>gere la proprietà di sé di coloro che m<strong>in</strong>acciano<br />

quella altrui;<br />

2- il pr<strong>in</strong>cipio di giusta circolazione dei diritti di proprietà: è possibile divenire<br />

legittimi proprietari di un bene:<br />

• sia acquistando per mezzo di una transazione volontaria – cioè senza<br />

costrizioni e senza frodi (il che, tuttavia, non implica che avvenga <strong>in</strong><br />

condizioni di <strong>in</strong>formazione perfetta);<br />

• sia creandolo senza utilizzare altro che beni acquisiti a loro volta<br />

attraverso transazioni volontarie;<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!