03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- o come valore aggiunto creato nei diversi settori produttivi: somma del “valore<br />

aggiunto” (calcolato come differenza tra produzione e consumi <strong>in</strong>termedi) ed<br />

“imposte <strong>in</strong>dirette al netto dei contributi ai prodotti”;<br />

- o come somma dei redditi: somma dei “redditi da lavoro dipendente”, “imposte<br />

<strong>in</strong>dirette al netto dei contributi ai prodotti” e “risultato di gestione”.<br />

La base teorica sottostante al PIL come <strong>in</strong>dicatore di crescita economica è quella<br />

della modernizzazione, sviluppatasi tra gli anni C<strong>in</strong>quanta e Sessanta, che prevede che<br />

lo sviluppo sia un processo l<strong>in</strong>eare e multi-dimensionale, <strong>in</strong>arrestabile e positivo, basato<br />

sulla liberazione delle energie latenti nei processi di crescita economica e di scambio<br />

(Solivetti, 2002).<br />

Il maggior <strong>in</strong>terprete della teoria della modernizzazione può essere considerato<br />

l’economista e sociologo americano Walt Whitman Rostow (1962), il quale sostenne<br />

che i sistemi economici seguono c<strong>in</strong>que “stadi”:<br />

1- la società tradizionale, la cui struttura si sviluppa entro limitate funzioni<br />

produttive, gli <strong>in</strong>crementi di produzione sono possibili ma entro un certo<br />

limite, “oltre il quale non poteva salire il livello della produzione pro-capite”;<br />

2- le condizioni prelim<strong>in</strong>ari per il decollo, come periodo di transizione <strong>in</strong> cui<br />

restano dom<strong>in</strong>anti i tratti della società tradizionale, ma <strong>in</strong>iziano a generarsi<br />

nuove funzioni produttive;<br />

3- il decollo (take-off), che si verifica nel momento <strong>in</strong> cui all’accelerazione<br />

dell’<strong>in</strong>novazione tecnologica si unisce l’affermarsi di una nuova élite fautrice<br />

del progresso economico e capace di realizzare politiche pubbliche per<br />

l’aumento, soprattutto <strong>in</strong> campo agricolo, della produttività. Si assiste ad un<br />

consistente aumento del tasso degli <strong>in</strong>vestimenti produttivi e allo sviluppo<br />

dell’attività <strong>in</strong>dustriale;<br />

4- il passaggio alla maturità, quando la tecnologia si diffonde maggiormente e il<br />

commercio <strong>in</strong>ternazionale diventa una parte essenziale del settore economico<br />

– di conseguenza, si ha un calo delle importazioni. Si sfruttano razionalmente<br />

le risorse a disposizione e si ottiene una produzione diversificata. La maturità<br />

è raggiunta “circa sessant’anni dopo il decollo”;<br />

5- il consumo di massa, <strong>in</strong> cui la crescita del reddito disponibile favorisce la<br />

creazione di un’ampia domanda di beni considerati, diversi da quelli<br />

essenziali; le società scelgono di assegnare maggiori risorse al benessere e alla<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!