03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. libertà m<strong>in</strong>imale: deve esistere almeno una coppia di alternative, appartenenti alla<br />

sfera protetta dell’<strong>in</strong>dividuo, rispetto alle quali il desiderio o la volontà<br />

dell’<strong>in</strong>teressato devono considerarsi sovrani (pr<strong>in</strong>cipio liberale).<br />

Sen parte dall’ipotesi che esistono due <strong>in</strong>dividui: A, un <strong>in</strong>dividuo molto prude, e B,<br />

che, <strong>in</strong>vece, è privo di scrupoli morali.<br />

Oggetto della scelta sociale è la lettura di un libro considerato libert<strong>in</strong>o, “L’amante di<br />

Lady Chatterley”; le alternative di gioco sono tre:<br />

- solo A legge il libro (x);<br />

- solo B legge il libro (y);<br />

- nessuno dei due legge il libro (z).<br />

In base alle caratteristiche psicologiche dei due <strong>in</strong>dividui, l’ord<strong>in</strong>e di preferenze è<br />

(con > che significa “preferito a”):<br />

- per A, z > x > y;<br />

- per B, x > y > z.<br />

Quando si chiede ad A di scegliere tra z e x, questi opterà per z, mentre all’opzione di<br />

scelta tra z e y, B risponderà y.<br />

Sulla base della condizione di libertà m<strong>in</strong>imale, risulta che la scelta collettiva dovrà<br />

soddisfare l’ord<strong>in</strong>amento y > z > x. Eppure, per entrambi gli <strong>in</strong>dividui x è Pareto<br />

superiore rispetto a y.<br />

La scelta collettiva che rispetta la condizione di libertà m<strong>in</strong>imale contraddice la<br />

scelta collettiva che rispetta il pr<strong>in</strong>cipio di Pareto; qu<strong>in</strong>di, democrazia e libertà m<strong>in</strong>imale<br />

non possono coesistere.<br />

Questa teoria sta a dimostrare come l’<strong>in</strong>troduzione della categoria dei diritti nel<br />

processo della scelta sociale pone nuovi problemi, difficilmente risolvibili se non si<br />

tiene conto delle motivazioni sottostanti le preferenze <strong>in</strong>dividuali e della natura delle<br />

alternative sociali <strong>in</strong> gioco.<br />

Invece, l’homo oeconomicus basa le scelte sulla valutazione della sua personale<br />

funzione di utilità, non considerando le scelte e libertà altrui. Egli rispecchia la<br />

caratteristica di amoralità, cioè di <strong>in</strong>vidividuo che ignora qualsiasi valore sociale o vi<br />

aderisce solo se vi <strong>in</strong>travede il proprio tornaconto.<br />

La critica, sostenuta anche da Frey (2005), è relativa alle spiegazioni che sottostanno<br />

all’agire dell’homo oeconomicus: l’azione dell’<strong>in</strong>dividuo non può essere giustificata<br />

solo da motivazioni strumentali, cioè da ragioni che sp<strong>in</strong>gono il soggetto a muoversi<br />

solo a fronte di un aumento della propria utilità.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!