03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da quel momento, la neo-amm<strong>in</strong>istrazione non si impaurì e com<strong>in</strong>ciò a convocare le<br />

Assemblee cittad<strong>in</strong>e prima della redazione del Bilancio di Previsione Annuale proprio<br />

per ricevere non solo una maggiore legittimazione, ma anche una funzionale conoscenza<br />

delle esigenze e delle problematiche della cittad<strong>in</strong>anza.<br />

In concreto, l’implementazione della partecipazione cittad<strong>in</strong>a si è sviluppata tramite<br />

due strumenti: le Assemblee di Quartiere e i Comitati di Quartiere.<br />

Le prime sono dei momenti comuni e collettivi <strong>in</strong> cui i s<strong>in</strong>goli cittad<strong>in</strong>i esternano<br />

segnalazioni, fanno <strong>in</strong>terventi e proposte, discutono il bilancio, <strong>in</strong>dividuano i problemi e<br />

cercano <strong>in</strong>sieme le soluzioni. Il tutto è regolarmente verbalizzato e successivamente<br />

portato <strong>in</strong> Giunta.<br />

Sono convocate prima della redazione del Bilancio di Previsione Annuale, una <strong>in</strong><br />

ognuno dei 6 quartieri per due cicli (per un totale di 12 assemblee), con l’obiettivo di<br />

giungere ad un’approvazione condivisa e generalizzata del documento contabile.<br />

I Comitati di Quartiere, <strong>in</strong>vece, rappresentano la dimensione permanente della<br />

partecipazione popolare, <strong>in</strong> quanto hanno il compito di seguire lo stato di attuazione<br />

delle richieste fatte dai cittad<strong>in</strong>i ed, eventualmente, riferire; sono, <strong>in</strong>oltre, portatori di<br />

nuove richieste, preparano il dibattito assembleare, possono richiedere “assemblee<br />

tematiche” e allo stesso tempo sollecitare l’apparato amm<strong>in</strong>istrativo su questioni<br />

delicate. Inf<strong>in</strong>e, avvisano i cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> merito ad eventuali questioni da discutere,<br />

concordano date e modalità dello svolgimento delle assemblee con il Comune e<br />

svolgono un ruolo <strong>in</strong>formativo per la collettività.<br />

Da un punto di vista di funzionamento, non è possibile standardizzare – poiché non<br />

formalizzato e, qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong> movimento – il processo partecipativo. Tuttavia, se ne<br />

possono del<strong>in</strong>eare i tratti caratteristici, riconducibili alla suddivisione del processo <strong>in</strong><br />

due fasi fondamentali:<br />

“Gli Amm<strong>in</strong>istratori ascoltano i Cittad<strong>in</strong>i”, con <strong>in</strong>izio ad ottobre;<br />

“Decido anch’io”.<br />

Nella prima fase, la Giunta raccoglie tutte le richieste d’<strong>in</strong>tervento fatte dai cittad<strong>in</strong>i<br />

impegnandosi, prima dell’<strong>in</strong>izio della seconda fase, a razionalizzarle e a suddividerle <strong>in</strong><br />

tre settori dist<strong>in</strong>ti:<br />

1. segnalazioni: <strong>in</strong>terventi che riguardano l’ord<strong>in</strong>aria amm<strong>in</strong>istrazione e sui quali<br />

non c’è un grosso potere decisionale da porre <strong>in</strong> essere; pertanto, sono<br />

<strong>in</strong>terventi di piccola entità che l’amm<strong>in</strong>istrazione non ha realizzato perché<br />

momentaneamente impossibilitata o semplicemente perché non ne era al<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!