03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3- quando i policy-makers decisivi appartengono all’élite ricca, la franchigia non<br />

sarà estesa nonostante la sua crescita e l’aumento potenziale di benessere. Solo<br />

quando il reddito del policy-maker è nella serie <strong>in</strong>termedia, la franchigia sarà<br />

estesa <strong>in</strong> modo tale da v<strong>in</strong>colare i governi futuri ad un regime di protezione<br />

della proprietà privata;<br />

4- la democratizzazione fondamentalmente dipende dalle condizioni <strong>in</strong>iziali. Se la<br />

classe media è <strong>in</strong> possesso del diritto di voto o se l’<strong>in</strong>eguaglianza <strong>in</strong>iziale è<br />

relativamente bassa e l’economia è sufficientemente produttiva da generare<br />

crescita del reddito tra i poveri, la democratizzazione eventualmente sarà<br />

possibile, come risultato della protezione dei diritti di proprietà, della m<strong>in</strong>ore<br />

<strong>in</strong>eguaglianza e della crescita più rapida. Viceversa, l’economia sarà dom<strong>in</strong>ata<br />

dall’élite benestante e il rent-seek<strong>in</strong>g prevarrà, generando crescita lenta e<br />

elevata <strong>in</strong>eguaglianza.<br />

La riduzione di un comportamento massimizzante i propri <strong>in</strong>teressi personali da parte<br />

dei soggetti governanti e, pertanto, l’applicazione del concetto di accountability 29 anche<br />

<strong>in</strong> questo contesto, ha come conseguenza la possibilità per le democrazie di avere più<br />

basse barriere all’entrata <strong>in</strong> un mercato rispetto a regimi politici autocratici.<br />

Aghion, Ales<strong>in</strong>a e Trebbi (2007) si sono <strong>in</strong>terrogati su se e quando la democrazia<br />

migliori la crescita economica, partendo dal presupposto che le istituzioni politiche – e<br />

<strong>in</strong> particolare la democrazia – potrebbero avere effetti diversi su differenti settori<br />

dell’economia.<br />

Il modello da loro posto <strong>in</strong> essere ha l’obiettivo di dimostrare che la libertà di entrata<br />

– che è collegata ai diritti politici – è favorevole al miglioramento economico,<br />

specialmente per quei settori più vic<strong>in</strong>i alla frontiera tecnologica, perché nuove imprese<br />

e competizione implicano l’<strong>in</strong>novazione tecnologica.<br />

Prendendo <strong>in</strong> considerazione un solo periodo di riferimento t e un solo settore di<br />

produzione i, data la tecnologia di produzione yt :<br />

con: (0,1);<br />

1<br />

yt = (1/ ) 0 Ait<br />

1-<br />

xit di<br />

29 Con il term<strong>in</strong>e accountability politica ci si riferisce alla rendicontazione politica che <strong>in</strong>teressa<br />

tre dimensioni: delle elezioni, legislativa ed elettorale (Dwivedi, Jabbra, 1989).<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!