03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma attenzione: non si tratta di un uomo “ragionevole”, come ist<strong>in</strong>tivamente si tende a<br />

pensare, bensì solamente di un uomo “razionale”: un soggetto che usa solo il pensiero<br />

“calcolante” e non anche il pensiero “pensante”.<br />

egli:<br />

In particolare, la razionalità attribuita all’homo oeconomicus consiste nel fatto che<br />

ha certe preferenze (ad esempio, “preferisce le mele alle pere”) che è <strong>in</strong> grado<br />

di disporre <strong>in</strong> sequenza;<br />

è capace di massimizzare la sua soddisfazione utilizzando al meglio le sue<br />

risorse;<br />

è <strong>in</strong> grado di analizzare e prevedere nel modo migliore la situazione e i fatti<br />

del mondo circostante, al f<strong>in</strong>e di operare la scelta più corretta <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a detta<br />

massimizzazione.<br />

Il che è ben diverso dal dire che <strong>in</strong> questo modello assuma importanza se l’<strong>in</strong>dividuo<br />

stia cercando di acquistare qualcosa di completamente <strong>in</strong>utile, purché lo desideri e lo<br />

fissi come suo obiettivo.<br />

Anche la teoria dei giochi 7 , <strong>in</strong> particolare il gioco del prigioniero, permette di<br />

dimostrare che l’agire dell’homo oeconomicus è sì razionale, ma non ragionevole.<br />

Prendendo <strong>in</strong> considerazione come esempio la possibilità di “realizzare la raccolta<br />

differenziata”, si determ<strong>in</strong>ano quattro opzioni con differenti valori:<br />

1. “l’altro sì, io no” valore = 4;<br />

2. “tutti sì, me compreso” valore = 3;<br />

3. “nessuno sì, me compreso” valore = 2;<br />

4. “gli altri no, io sì” valore = 1.<br />

Date le strategie possibili coopera (C) o non coopera (NC), la matrice dei pay-off di<br />

questo gioco è la seguente:<br />

C NC<br />

C 3,3 1,4<br />

NC 4,1 2,2<br />

La soluzione adottata dall’homo oeconomicus non è ottimale, bensì sub-ottimale, il<br />

che dimostra come egli non assuma un comportamento ragionevole.<br />

7 La teoria dei giochi è quella scienza che studia l’<strong>in</strong>terazione strategica tra gli <strong>in</strong>dividui (<strong>in</strong><br />

economia, “agenti economici”) (Varian, 2002).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!