03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IN<strong>DI</strong>CE<br />

INTRODUZIONE……………………………………………………………………...3<br />

CAPITOLO 1 – LE <strong>OR</strong>IGINI DELLA DEMOCRAZIA E GLI SVILUPPI<br />

IN SOCIETÀ IN<strong>DI</strong>VIDUALISTE E COMPETITIVE<br />

1.1 Gli albori della democrazia: quando l’uomo era “al centro”………………….7<br />

1.2 Le rivoluzioni <strong>in</strong>dustriali del XVIII e XIX secolo: le basi per la<br />

democrazia moderna……………………….………………….……………..10<br />

1.2.1 La prima rivoluzione <strong>in</strong>dustriale………………….………………..10<br />

1.2.2 La seconda rivoluzione <strong>in</strong>dustriale………………………………....13<br />

1.3 Il paradigma dell’homo oeconomicus: <strong>in</strong>dividualismo ed utilitarismo………15<br />

1.3.1 Il mutamento del pensiero economico-filosofico…………………..15<br />

1.3.2 L’utilitarismo e l’homo oeconomicus………………………………17<br />

1.4 Il punto di vista politico: la democrazia elitistico-competitiva………………24<br />

1.4.1 La rappresentanza attraverso le élites politiche…………………….24<br />

1.4.2 La competizione tra partiti………………………………………….27<br />

1.4.3 Critiche al modello elitistico-competitivo………………………….29<br />

CAPITOLO 2 – UNA NUOVA RIVOLUZIONE POLITICO-ECONOMICA:<br />

LA GLOBALIZZAZIONE<br />

2.1 La terza rivoluzione <strong>in</strong>dustriale: l’era della globalizzazione e delle<br />

sue conseguenze……………………………………………………………..32<br />

2.1.1 Le teorie del commercio <strong>in</strong>ternazionale……………………………33<br />

2.1.2 La globalizzazione economica: caratteristiche dist<strong>in</strong>tive…………..51<br />

2.2 Per una convivenza tra democrazia e globalizzazione………………………59<br />

2.2.1 La conservazione della varietà istituzionale……………………..…59<br />

2.2.2 La società civile come policy-maker……………………………….61<br />

2.2.3 Una politica globale di redistribuzione………………………….….64<br />

CAPITOLO 3 – LA RELAZIONE TRA DEMOCRAZIA E SVILUPPO<br />

ECONOMICO<br />

3.1 Crescita, sviluppo e relativi <strong>in</strong>dicatori……………………………………….65<br />

3.1.1 Le pr<strong>in</strong>cipali teorie della crescita…………………………………..65<br />

3.1.2 La crescita economica e il PIL……………………………………..68<br />

3.1.3 Lo sviluppo umano e l’H<strong>DI</strong>………………………………………..71<br />

3.1.4 Analisi empirica delle componenti dell’H<strong>DI</strong>………………………74<br />

3.2 Viene prima lo sviluppo economico o la democrazia? ……………………...78<br />

3.3 Comprendere il ruolo delle istituzioni per cogliere la relazione tra<br />

democrazia e sviluppo………………………………………………………..81<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!