03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una classificazione molto raff<strong>in</strong>ata della democrazia elitistico-competitiva è quella<br />

elaborata da Arend Lijphart, la quale si basa su due criteri (Di Gregorio, 2003):<br />

a. la cultura politica di un paese – omogenea o divisa;<br />

b. il comportamento delle élites – conflittuale o tendente all’accordo.<br />

In tal modo, derivano quattro tipologie di democrazia (Marchese, Manc<strong>in</strong>i, Greco,<br />

Ass<strong>in</strong>i, 1997):<br />

1. depoliticizzante: cultura omogenea ed élites tendenti all’accordo (esempio<br />

degli Stati Uniti d’America);<br />

2. centripete: presuppone un consenso ampio delle classi sociali sulla natura del<br />

sistema ed una competizione non dirompente tra i politici (esempio<br />

dell’Inghilterra);<br />

3. centrifughe: esistono sul piano politico profonde spaccature nel paese e le<br />

élites sono altamente conflittuali (esempio dell’Italia);<br />

4. consociative: si sono sviluppate <strong>in</strong> paesi con forti divisione <strong>in</strong>terne di tipo:<br />

religioso (esempio dell’Olanda);<br />

regionale (esempio della Svizzera);<br />

l<strong>in</strong>guistico (esempio del Belgio).<br />

La conflittualità è stata evitata da élites politiche responsabili e disponibili<br />

all’accordo, realizzato mediante ampie maggioranze entro cui gli <strong>in</strong>carichi<br />

sono divisi secondo una rigorosa proporzionalità.<br />

F<strong>in</strong> qui è stata illustrata la componente “elitistica” del concetto della democrazia<br />

moderna; ma l’aspetto “competitivo” <strong>in</strong> che cosa consiste e da che cosa è garantito?<br />

1.4.2 La competizione tra partiti<br />

La competizione politica è garantita dal pluralismo, ovvero, come sostiene Robert<br />

Alan Dahl (1986), uno dei massimi teorici della democrazia, l’esistenza di una<br />

molteplicità di centri di potere, nessuno dei quali è <strong>in</strong>teramente sovrano, che aiuta a<br />

domare il potere, ad assicurare il consenso di tutti e a risolvere pacificamente i conflitti.<br />

La classe politica è l’<strong>in</strong>terprete di mutevoli equilibri, controlla che i conflitti non<br />

divent<strong>in</strong>o catastrofici e che tutti rispett<strong>in</strong>o le regole.<br />

Le decisioni politiche sono l’esito dell’<strong>in</strong>terazione e della competizione di gruppi con<br />

<strong>in</strong>teressi sociali diversi, qu<strong>in</strong>di delle comb<strong>in</strong>azioni di una molteplicità di centri di<br />

potere.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!