03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dopo la prima fase di <strong>in</strong>formazione, essi sono stati divisi <strong>in</strong> gruppi multil<strong>in</strong>guistici –<br />

con a disposizione traduttori simultanei del Parlamento e moderatori che gestivano i<br />

dibattiti – per discutere tra di loro e giungere, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, alla manifestazione della loro<br />

op<strong>in</strong>ione <strong>in</strong> merito.<br />

L’esperienza, così come dedotto dagli organizzatori leggendo i questionari f<strong>in</strong>ali<br />

compilati dai 362 soggetti, è stata molto preziosa e utile.<br />

Anche <strong>in</strong> Italia sono stati mossi i primi passi verso il sondaggio <strong>in</strong>formato “à la<br />

Fishk<strong>in</strong>” e più precisamente dalla Regione Lazio. Qui, <strong>in</strong>fatti, si è svolto il 03 dicembre<br />

2006 un deliberative poll<strong>in</strong>g <strong>in</strong> merito ai temi della politica e dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

locale.<br />

È stato <strong>in</strong>dividuato un campione rappresentativo per età, sesso e condizione sociale<br />

composto da 119 cittad<strong>in</strong>i laziali.<br />

Il risultato raggiunto è stato un 85% del totale con un’idea più chiara sui temi<br />

affrontati.<br />

Personalmente, la mia op<strong>in</strong>ione <strong>in</strong> merito è duplice: da un lato, ritengo che la<br />

partecipazione dei cittad<strong>in</strong>i alla vita politica, nonché civile, sia fondamentale e<br />

configurabile come un diritto naturale e, perciò, sostengo il concetto di democrazia<br />

deliberativa.<br />

Più nello specifico, giudico <strong>in</strong> maniera positiva il sondaggio deliberativo, ma solo<br />

quando esso viene applicato alla luce dei suoi limiti: con questo voglio dire che credo<br />

che il sondaggio deliberativo possa risultare efficace nel momento <strong>in</strong> cui la sua<br />

applicazione avvenga <strong>in</strong> un’ottica di breve periodo, con l’obiettivo di responsabilizzare<br />

le persone e stimolare <strong>in</strong> loro l’<strong>in</strong>teresse verso la partecipazione e l’<strong>in</strong>formazione su fatti<br />

che le co<strong>in</strong>volgono <strong>in</strong> quanto cittad<strong>in</strong>i, non di un paese o di una città, ma del mondo.<br />

In un’ottica di lungo periodo ritengo, <strong>in</strong>vece, maggiormente auspicabile che<br />

l’attenzione verso certe tematiche e problematiche nasca “dal basso”, direttamente dai<br />

cittad<strong>in</strong>i, come se fosse naturale (ma la questione <strong>in</strong> realtà dovrebbe essere: “perché non<br />

dovrebbe esserlo?”) occuparsene.<br />

In tal caso, il problema – che sussiste anche quando parliamo di sondaggio<br />

deliberativo – sarebbe quello di garantire una corretta <strong>in</strong>formazione ai cittad<strong>in</strong>i: la<br />

dis<strong>in</strong>formazione, <strong>in</strong>fatti, è un problema non meno importante e frequente della<br />

partecipazione.<br />

I mezzi che producono <strong>in</strong>formazioni sono sempre più concentrati <strong>in</strong> poche mani e<br />

simili tra loro, le fonti delle notizie sono sempre le stesse, la ricerca dell’articolo “ad<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!