03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

più <strong>in</strong>tenso del fattore di cui il paese ha una dotazione relativamente più abbondante,<br />

mentre tende ad importare l’altro bene”.<br />

Le ipotesi di base del modello sono:<br />

- l’esistenza di due paesi (A e B) <strong>in</strong> grado di produrre due beni (ad esempio, i<br />

soliti “panno” e “v<strong>in</strong>o”) con l’impiego di due fattori produttivi (capitale e<br />

lavoro) disponibili <strong>in</strong> quantità limitate;<br />

- di operare <strong>in</strong> un regime di concorrenza perfetta – il che implica<br />

proporzionalità fra costi e prezzi dei beni;<br />

- l’immobilità <strong>in</strong>ternazionale dei fattori produttivi e la perfetta mobilità degli<br />

stessi all’<strong>in</strong>terno di ogni paese;<br />

- l’assenza di costi di trasporto e di dazi doganali;<br />

- l’assenza di differenze tecnologiche fra i paesi – il che implica identità della<br />

funzione di produzione nei due paesi per lo stesso bene;<br />

- l’identità <strong>in</strong>ternazionale dei gusti dei consumatori e l’elasticità della domanda<br />

dei due beni rispetto al reddito pari ad uno 9 .<br />

I vantaggi comparati sono, <strong>in</strong> questa teoria, determ<strong>in</strong>ati dall’<strong>in</strong>terazione fra le risorse<br />

di cui i paesi dispongono e le tecnologie di produzione.<br />

Nonostante i tentativi da parte dei due economisti di applicare il modello dei<br />

vantaggi comparati ricardiano alle peculiarità che ormai caratterizzavano il panorama<br />

economico <strong>in</strong>dustriale, anche questo modello è risultato presentare diverse imperfezioni<br />

e, di conseguenza, non può essere accettato come soddisfacente approssimazione della<br />

realtà. In particolare, sono state avanzate due critiche fondamentali:<br />

a. la prima riguarda la validità della maggior parte delle ipotesi sottostanti al<br />

modello, non solo troppo astratte ma addirittura contrarie a ciò che l’esperienza<br />

quotidiana mostra essere la regola;<br />

b. la seconda fa riferimento all’eccessiva staticità del modello stesso (viene, ad<br />

esempio, del tutto ignorato il ruolo del progresso tecnico).<br />

Da un punto di vista empirico, è stato dimostrato da Leontief (1954) attraverso una<br />

ricerca condotta agli <strong>in</strong>izi degli anni C<strong>in</strong>quanta sulle esportazioni statunitensi che queste<br />

contenevano più lavoro, rispetto al capitale, dei beni prodotti <strong>in</strong> concorrenza con le<br />

importazioni. Leontief notò come gli Stati Uniti, ricchi di capitale, esportassero<br />

prevalentemente beni per i quali la proporzione di lavoro rispetto al capitale era più<br />

9 Quando si ha elasticità della domanda rispetto al reddito pari ad uno significa che la<br />

variazione percentuale del reddito determ<strong>in</strong>a la stessa variazione percentuale della quantità<br />

domandata del bene (Varian, 2002).<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!