03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La società civile e i suoi conflitti – salariali, redistributivi, sociali di ogni genere –<br />

vengono ignorati, cancellati dall’orizzonte di una classe dirigente per cui ciò che<br />

importa è “lo sviluppo prima di tutto” (Ramp<strong>in</strong>i, 2005a).<br />

In C<strong>in</strong>a, possono essere classificate, <strong>in</strong> base all’orig<strong>in</strong>e sociale e ai settori <strong>in</strong> cui<br />

hanno fatto fortuna, due categorie di ricchi (Huchet, 2006):<br />

gli uom<strong>in</strong>i legati al partito;<br />

i grandi imprenditori.<br />

Com’è noto, lo sviluppo c<strong>in</strong>ese è stato condizionato dall’<strong>in</strong>vadente onnipresenza del<br />

PCC, anche attraverso la circoscrizione dei settori <strong>in</strong> cui si possono sviluppare le attività<br />

economiche private.<br />

Il primo gruppo, dunque, raccoglie gli uom<strong>in</strong>i direttamente legati al potere<br />

comunista, quelli che hanno accesso a ogni settore di attività, compresi gli ambiti che<br />

dipendono dalla proprietà pubblica: i figli degli alti dignitari del Partito, nonché i boss<br />

delle imprese statali e i funzionari.<br />

Il secondo gruppo è quello dei “capitani” d’<strong>in</strong>dustria, i self-made men senza legami<br />

particolari con il Partito, di orig<strong>in</strong>i sociali spesso modeste, che hanno fatto la fortuna nei<br />

settori dove il governo ha autorizzato appunto lo sviluppo della proprietà privata.<br />

Il rapporto che <strong>in</strong>tercorre tra le due classi di potere c<strong>in</strong>esi, tuttavia, non è di<br />

mutualistica <strong>in</strong>fluenza, bensì è il PCC che, da un lato, corteggia gli imprenditori perché<br />

ha bisogno di posti di lavoro; dall’altro, però, è sempre pronto ad annullare le fortune<br />

del secondo gruppo, alla m<strong>in</strong>ima velleità politica.<br />

Apparentemente, la C<strong>in</strong>a possiede un organo democratico, un parlamento, il c.d.<br />

Congresso Nazionale del Popolo; ma tutte le decisioni sono, <strong>in</strong> realtà, prese dal<br />

Politburo del PCC. La popolazione può solamente votare nelle elezioni locali.<br />

Oggi, le idee democratiche <strong>in</strong>iziano a farsi sentire <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a e ciò è dovuto soprattutto<br />

all’aumento dell’apertura del paese e alla grande diaspora c<strong>in</strong>ese. Pertanto, il PCC si<br />

trova gradualmente ad affrontare il concetto di democrazia; d’altro canto, però, esso non<br />

ha nemmeno <strong>in</strong>tenzione di ritirarsi dal suo ruolo di governo, sostenendo <strong>in</strong>vece<br />

fermamente la necessità del suo <strong>in</strong>tervento per tre motivi:<br />

a. il PCC <strong>in</strong>coraggia lo sviluppo economico;<br />

b. il PCC garantisce che un paese etnicamente diverso non vada <strong>in</strong><br />

frantumi;<br />

c. il PCC assicura un forte e stabile Stato.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!