03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

. quelle della crescita endogena: si basano su variabili determ<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> base al<br />

funzionamento del modello.<br />

Del primo gruppo di teorie fa parte la teoria neoclassica della crescita realizzata da<br />

Solow (1956). Partendo dalla funzione neoclassica di produzione:<br />

con Y, livello di produzione dell’economia;<br />

F (K, L), funzione di capitale e lavoro;<br />

la quale prevede sia l’aumento della produzione all’aumentare di anche un solo <strong>in</strong>put,<br />

sia allo stesso tempo la legge dei “rendimenti decrescenti” (derivata seconda negativa),<br />

Solow modifica la funzione, aggiungendovi un nuovo elemento, il fattore A, ovvero il<br />

progresso tecnologico, quale spiegazione della crescita di un paese.<br />

Pertanto, la funzione di produzione assume la seguente forma:<br />

Il progresso tecnico <strong>in</strong>trodotto da Solow può, <strong>in</strong> base al modo concreto <strong>in</strong> cui si<br />

applica, modificare il processo produttivo. Questo perché il progresso tecnologico può<br />

essere di tre tipi (Boggio, Seravalli, 2003):<br />

a. neutrale, se a parità di tasso di profitto, il rapporto capitale prodotto è costante<br />

nel tempo e, qu<strong>in</strong>di, non si modifica la produzione del paese;<br />

b. di cambiamento, per cui la produzione del paese viene modificata, il quale si<br />

suddivide a sua volta <strong>in</strong>:<br />

- risparmiatore di capitale: se, a parità di tasso di profitto, il rapporto<br />

capitale prodotto dim<strong>in</strong>uisce nel tempo;<br />

- utilizzatore di capitale: se, a parità di tasso di profitto, il rapporto<br />

capitale prodotto aumenta nel tempo.<br />

In questo modo, secondo Solow, si raggiunge automaticamente – grazie ai<br />

meccanismi di mercato – l’uguaglianza:<br />

Y = F (K, L)<br />

Y = AF (K, L)<br />

Gn = gy = s/v<br />

la quale esprime il fatto che il tasso di crescita naturale (Gn) co<strong>in</strong>cida con il tasso di<br />

crescita del prodotto e del capitale che occorre avere per mantenere l’uguaglianza esatta<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!