03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pertanto, le istituzioni (a parte il mercato) non sono utili né efficienti <strong>in</strong> alcun senso,<br />

al contrario esse possono ostacolare le performance economiche. Inoltre, rispetto<br />

all’orig<strong>in</strong>e delle organizzazioni e delle imprese, esse sono il frutto di un processo di<br />

massimizzazione v<strong>in</strong>colata: nel lungo periodo le organizzazioni emergono<br />

spontaneamente <strong>in</strong> virtù del pr<strong>in</strong>cipio della concorrenza e dell’ottimizzazione v<strong>in</strong>colata.<br />

Nel breve periodo sono un dato, un ulteriore v<strong>in</strong>colo ai processi di massimizzazione<br />

degli agenti.<br />

Le proposizioni neoclassiche di perfetta <strong>in</strong>formazione, costi di transazione nulli e<br />

agente razionale massimizzante impediscono qualsiasi domanda circa il ruolo delle<br />

istituzioni, come:<br />

“che ruolo hanno le istituzioni nel panorama economico?”;<br />

“perché esistono istituzioni diverse?”;<br />

“qual è il contributo delle istituzioni alla produttività?”;<br />

“perché esistono istituzioni <strong>in</strong>efficienti?”;<br />

“quali sono i meccanismi del cambiamento istituzionale?”.<br />

L’analisi istituzionale più recente ha, <strong>in</strong>vece, portato ad una duplice configurazione<br />

del concetto di istituzione economica (Tridico, 2006):<br />

a. istituzione <strong>in</strong>formale: norme sociali, convenzioni, valori morali, credenze<br />

religiose, tradizioni ed altre norme comportamentali che si tramandano<br />

attraverso il tempo e sono sopravvissute durante la storia di una determ<strong>in</strong>ata<br />

società. Le istituzioni <strong>in</strong>formali determ<strong>in</strong>ano il comportamento degli agenti e<br />

delle organizzazioni nel perseguimento dei loro obiettivi. Queste regole<br />

<strong>in</strong>formali sono parte dell'evoluzione d<strong>in</strong>amica di una comunità ed eredità del suo<br />

patrimonio culturale. Esse si auto-r<strong>in</strong>forzano attraverso meccanismi di<br />

imitazioni, tradizioni ed <strong>in</strong>segnamento. Il processo di auto-r<strong>in</strong>forzamento (self-<br />

re<strong>in</strong>forc<strong>in</strong>g) è favorito anche da alcune forme di sanzione sociale quali:<br />

l’appartenenza ad una comunità, la paura di espulsione da essa, la reputazione ed<br />

il timore di essere il solo a non rispettare le regole;<br />

b. istituzione formale: è def<strong>in</strong>ita generalmente come la sfera della legge, con<br />

costituzioni, regolamenti e organizzazioni. C'è un collegamento diretto tra le<br />

istituzioni formali e la struttura politico-economica di una società. Alla base di<br />

tale struttura vi sono: distribuzione dei diritti di proprietà, sistema giudiziario,<br />

governance ecc. Il processo di r<strong>in</strong>forzamento nella sfera delle istituzioni formali<br />

è garantito prevalentemente dal sistema legale.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!