03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.4 Lo sviluppo futuro della democrazia: verso una democrazia<br />

deliberativa<br />

4.4.1 La democrazia deliberativa<br />

“Io ravviso dunque il più alto valore di<br />

una democrazia nella possibilità di una libera e<br />

razionale discussione e nella capacità di questa<br />

discussione critica di <strong>in</strong>cidere sulla politica.”<br />

(Karl Popper, filosofo)<br />

La democrazia elitistico-competitiva è giustamente criticata per essere la forma<br />

politica che rappresenti l’aggregazione degli <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong>dividuali, ignorando, <strong>in</strong>vece,<br />

concetti come partecipazione, confronto, cooperazione e riconoscimento reciproco.<br />

Il limite più grande della democrazia rappresentativa è quello di non riconoscere alla<br />

società civile di ricoprire un ruolo determ<strong>in</strong>ante per lo sviluppo di se stessa e delle sue<br />

componenti.<br />

La necessità di adottare un atteggiamento critico che si <strong>in</strong>dirizzi alla contestazione<br />

degli attuali assetti politico-istituzionali e socio-economici e di concentrarsi sul reale<br />

funzionamento dei processi democratici – basati sulla legittimità delle procedure<br />

democratiche – ha portato ad una ragionevole proposta di modello democratico: essa<br />

deriva dai sostenitori – uno per tutti, James Fishk<strong>in</strong> – di quella che va sotto il nome di<br />

democrazia deliberativa, cioè un regime politico <strong>in</strong> cui la legittimazione di un<br />

ord<strong>in</strong>amento dipende dalla capacità dei cittad<strong>in</strong>i di discutere gli affari pubblici e basato<br />

su una visione generale della società che attribuisce perciò grande peso alla loro<br />

dotazione di <strong>in</strong>formazioni ed argomenti, alla loro partecipazione alla vita politica e alla<br />

loro autonomia morale (Bosetti, Maffettone, 2004).<br />

Bisogna sottol<strong>in</strong>eare la differenza concettuale che il term<strong>in</strong>e deliberazione ha: <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>glese, <strong>in</strong>fatti, “deliberation” <strong>in</strong>dica il processo attraverso cui una questione viene<br />

esam<strong>in</strong>ata e se ne valutano pro e contro prima di prendere una decisione; <strong>in</strong> italiano,<br />

“deliberazione” si sposta temporalmente sulla fase decisionale poiché <strong>in</strong>dica l’atto di<br />

prendere una decisione dopo aver esam<strong>in</strong>ato i pro e i contro (Martello, 2007).<br />

Ad ogni modo, la democrazia deliberativa rientra nel concetto più ampio di<br />

democrazia diretta, quella che ha caratterizzato il governo ateniese dal VI al IV secolo<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!