03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prima del XVIII secolo già si erano verificati numerosi e <strong>in</strong>teressanti casi di sviluppo<br />

economico: tuttavia, essi furono relativamente limitati nel tempo e nello spazio.<br />

Ciò che accadde tra il 1750 e il 1780 si dist<strong>in</strong>gue da analoghi fenomeni precedenti<br />

per il fatto di essere stato irreversibile, almeno nell’esperienza storica di lungo andare,<br />

caratterizzato da elevati tassi di crescita della produzione e accompagnato quasi<br />

ovunque da radicali mutamenti demografici, strutturali e sociali (AA. VV., 2005).<br />

È, perciò, opportuno sostenere che la prima rivoluzione <strong>in</strong>dustriale sia stata portatrice<br />

di una fase di sviluppo economico f<strong>in</strong>o a quel momento mai conosciuta, <strong>in</strong> quanto sua<br />

caratteristica pr<strong>in</strong>cipale fu il progresso tecnologico e il diffondersi e il trasformarsi<br />

dell’economia <strong>in</strong>dustriale, <strong>in</strong> particolare nel settore tessile-metallurgico.<br />

Lo sviluppo economico orig<strong>in</strong>atosi <strong>in</strong> Inghilterra può dirsi convergente al concetto di<br />

sviluppo capitalistico, def<strong>in</strong>ito dalla scuola economica classica, sviluppatasi <strong>in</strong> Gran<br />

Bretagna tra la seconda metà del XVIII e la prima metà del XIX secolo, tra i cui<br />

esponenti si possono citare Adam Smith (1723-1790), David Ricardo (1772-1823),<br />

Thomas Robert Malthus (1766-1834) e John Stuart Mill (1806-1873) (Boggio,<br />

Seravalli, 2003).<br />

Secondo questa concezione, per l’attività <strong>in</strong>dustriale occorre spendere un capitale <strong>in</strong><br />

macch<strong>in</strong>e, attrezzature, materie prime (beni capitali) e, allora, ciò poteva essere<br />

realizzato solo da alcuni soggetti ben determ<strong>in</strong>ati.<br />

La società capitalistica era divisa <strong>in</strong> tre classi fondamentali, le quali percepivano un<br />

reddito derivante dall’attività produttiva <strong>in</strong> forme differenti:<br />

lavoratori, i quali ricevevano un salario;<br />

proprietari terrieri, i quali ricevevano una rendita;<br />

capitalisti, i quali ricevevano un profitto.<br />

All’epoca della prima rivoluzione <strong>in</strong>dustriale, si può supporre che il salario fosse al<br />

livello di sussistenza e, qu<strong>in</strong>di, che venisse <strong>in</strong>teramente consumato dai lavoratori; che<br />

anche i proprietari terrieri consumassero per <strong>in</strong>tero le loro rendite; che, <strong>in</strong>vece, i<br />

capitalisti re<strong>in</strong>vestissero per <strong>in</strong>tero o quasi i loro profitti.<br />

Tutto ciò permette di comprendere come l’affermazione sempre più netta di una sola<br />

classe sociale – quella dei capitalisti – nel sistema economico, a causa del loro possesso<br />

della proprietà privata, sia stata cruciale nell’aumentare le diseguaglianze tra la<br />

popolazione.<br />

Dal XV secolo <strong>in</strong> poi, <strong>in</strong> modo dapprima lento poi sempre più rapido, l’agricoltura<br />

<strong>in</strong>glese aveva visto diffondersi il processo c.d. delle rec<strong>in</strong>zioni (enclosures): <strong>in</strong> buona<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!