03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.1 Il non profit e la partecipazione alla vita civile<br />

163<br />

“Il ruolo del non profit nella<br />

promozione di democrazia e<br />

sviluppo”<br />

Come già l’esempio della Rete del Nuovo Municipio (vedi supra par. 4.4.2) può far<br />

capire, il concetto di democrazia non può esulare dalla parola cooperazione.<br />

“Cooperare” significa “operare <strong>in</strong>sieme ad altri”, ma anche “contribuire con la<br />

propria opera al conseguimento di un f<strong>in</strong>e”. Per questa ragione la parola “cooperazione”<br />

è un term<strong>in</strong>e collettivo, <strong>in</strong> quanto postula l’esistenza di più persone (e sottol<strong>in</strong>eo<br />

persone, non <strong>in</strong>dividui, per la differenza espressa nel par. 1.3.2), poste <strong>in</strong> relazione tra<br />

loro e che agiscono assieme per raggiungere un f<strong>in</strong>e comune.<br />

Così come la cooperazione, anche la democrazia, per esistere <strong>in</strong> quanto tale, postula<br />

l’esistenza di una pluralità di persone, agenti (almeno <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea teorica) nell’<strong>in</strong>teresse del<br />

bene comune.<br />

La def<strong>in</strong>izione più alta e “nobile” di democrazia vorrebbe proprio che il popolo fosse<br />

sovrano e che, <strong>in</strong> quanto tale, operasse <strong>in</strong>sieme per il bene comune.<br />

Come precedentemente illustrato, non sempre la realtà aderisce perfettamente alla<br />

def<strong>in</strong>izione del concetto di democrazia, sia perché il modello attualmente prevalente è<br />

quello di una democrazia rappresentativa (o elitistico-competitiva) sia perché, di<br />

conseguenza, alla base dell’agire risiedono delle motivazioni che portano le persone ad<br />

operare per l’ottenimento dei propri <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong>dividuali, piuttosto che per il bene<br />

comune.<br />

Capitolo<br />

5<br />

Tuttavia, è possibile <strong>in</strong>dividuare, nel panorama odierno, l’esistenza di soggetti<br />

giuridici privati che si muovono verso un f<strong>in</strong>e comune e di utilità sociale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!