03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tuttavia, è importante rendersi conto della difficoltà di entrata all’<strong>in</strong>terno di questo<br />

circolo virtuoso, dovuta al fatto che la stabilità di un regime democratico non può essere<br />

raggiunta istantaneamente.<br />

È stato dimostrato (Persson, Tabell<strong>in</strong>i, 2005) come esista un concetto di path-<br />

dependence storico legato al regime politico di uno Stato: ma questo “sentiero” da che<br />

cosa è a sua volta <strong>in</strong>fluenzato?<br />

3.3.3 L’<strong>in</strong>cidenza del concetto di “cultura” sul funzionamento ottimale delle<br />

istituzioni<br />

Le istituzioni non sono necessariamente create per essere socialmente ed<br />

economicamente efficienti (<strong>in</strong> senso paretiano); al contrario, esse sono create per servire<br />

e preservare gli <strong>in</strong>teressi di alcuni gruppi sociali e per generare nuove istituzioni.<br />

Pertanto, le istituzioni possono def<strong>in</strong>irsi “efficienti” f<strong>in</strong> tanto che esse permettono il<br />

raggiungimento degli obiettivi per i quali orig<strong>in</strong>ariamente sono state create.<br />

Le istituzioni economiche sono strumenti, regole e modelli comportamentali che non<br />

solo creano le preferenze ma anche aboliscono il meccanismo di massimizzazione da<br />

parte degli agenti, sostituendo ad esso un modello il cui comportamento degli agenti<br />

non è guidato dal prezzo, bensì è determ<strong>in</strong>ato dalle istituzioni (Matzner, 1993).<br />

Tabell<strong>in</strong>i (2007) def<strong>in</strong>isce con il term<strong>in</strong>e cultura un “<strong>in</strong>sieme di valori e di<br />

conv<strong>in</strong>zioni <strong>in</strong>dividuali <strong>in</strong> merito allo scopo di applicazione di norme di buona<br />

condotta”.<br />

In molti paesi poveri o stagnanti da un punto di vista politico-economico, i politici<br />

sono <strong>in</strong>efficaci e corrotti, i beni pubblici sono sotto-forniti e le politiche pubbliche<br />

conferiscono benefici ad élite privilegiate; <strong>in</strong>oltre, l’applicazione della legge è<br />

<strong>in</strong>adeguata e, di conseguenza, il moral hazard 26 è diffuso all’<strong>in</strong>terno di istituzioni<br />

pubbliche e private.<br />

Anche all’<strong>in</strong>terno di uno stesso paese (come, ad esempio, l’Italia) si presentano<br />

grandi differenze nel funzionamento della burocrazia, nonostante si sia sottoposti alla<br />

stessa legislazione e agli stessi <strong>in</strong>centivi, nonché si disponga di risorse simili.<br />

26 Con il term<strong>in</strong>e moral hazard si <strong>in</strong>tende una forma di opportunismo post-contrattuale causata<br />

dalla non osservabilità di certe azioni, che permette agli <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong>caricati di eseguirle di<br />

perseguire i propri <strong>in</strong>teressi personali, a spese della controparte (Milgrom, Roberts, 1997).<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!