03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tra domanda effettiva e capacità produttiva – rispettando, <strong>in</strong> tal modo, la condizione di<br />

piena occupazione della forza lavoro.<br />

Con il secondo filone di teorie, quelle della crescita endogena, si fa un passo <strong>in</strong><br />

avanti e si supera la teoria di Solow, affrontando il problema della crescita seguendo<br />

fondamentalmente due strade:<br />

1. sostituendo l’ipotesi di progresso tecnico come free good con quella di<br />

progresso tecnico endogeno;<br />

2. allargando il concetto di capitale e sc<strong>in</strong>dendolo <strong>in</strong> capitale fisico (C) e<br />

capitale umano (H) – cioè lavoro istruito.<br />

Proprio per quest’ultimo motivo, la funzione di produzione su cui si basano le teorie<br />

della crescita endogena non è quella neoclassica, bensì una funzione del tipo Cobb-<br />

Douglas, la quale assume la seguente forma:<br />

Qu<strong>in</strong>di il capitale, che prima era solamente un fattore produttivo, ora è anche un<br />

prodotto del processo, il quale spiega la generazione di capitale umano – istruito –<br />

attraverso un processo di formazione (learn<strong>in</strong>g by do<strong>in</strong>g).<br />

Nel 1990, Barro realizza, attraverso un modello di crescita endogena, un tentativo di<br />

collegamento tra crescita e politica economica strutturale 13 ; l’ipotesi cruciale è quella<br />

dell’esistenza di beni pubblici, forniti dallo Stato, ed utilizzati dagli agenti economici<br />

come <strong>in</strong>put nella funzione di produzione.<br />

Di conseguenza, quest’ultima viene modificata <strong>in</strong> modo da avere produttività<br />

marg<strong>in</strong>ali decrescenti rispetto alla spesa pubblica (G) e al capitale (K), ma rendimenti<br />

costanti, se entrambi i fattori produttivi vengono considerati congiuntamente:<br />

In questo modo, l’azione del governo sostiene la crescita, bloccando gli effetti della<br />

produttività marg<strong>in</strong>ale decrescente del capitale privato, andando ad agire tramite la<br />

spesa – resa possibile attraverso meccanismi di tassazione – per beni pubblici, quali<br />

istruzione e formazione del capitale umano.<br />

Y = C H 1-<br />

Y = K G 1-<br />

13 Per politica economica strutturale si <strong>in</strong>tende un complesso di <strong>in</strong>terventi pubblici che non<br />

hanno come scopo diretto ed immediato quello di <strong>in</strong>fluire sul grado di utilizzo della capacità<br />

produttiva e sulla d<strong>in</strong>amica dei prezzi e dei cambi (Boggio, Seravalli, 2003).<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!