03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La concezione dello “sviluppo come libertà” ha conseguenze di vasta portata non<br />

solo per gli obiettivi ultimi dello sviluppo, ma anche per quelli che sono i processi e le<br />

procedure da rispettare.<br />

Come esseri umani responsabili e <strong>in</strong>telligenti, cioè – etimologicamente parlando –<br />

che hanno facoltà di <strong>in</strong>tendere, pensare e giudicare, ma soprattutto di scegliere tra<br />

diverse alternative 33 , secondo Sen, non possiamo sottrarci al compito di giudicare una<br />

situazione e def<strong>in</strong>ire quali sono gli <strong>in</strong>terventi necessari.<br />

In un certo senso, la responsabilità, per essere esercitata, richiede libertà: dunque, gli<br />

argomenti a favore di un <strong>in</strong>terveto della società che renda più liberi gli <strong>in</strong>dividui<br />

possono essere anche visti come argomenti a favore della responsabilità <strong>in</strong>dividuale.<br />

Senza libertà sostanziale e capacitazioni a compiere un’azione, la persona non ha la<br />

responsabilità di farla; ma se di fatto ha la libertà e la capacitazioni di fare una cosa,<br />

allora è suo dovere chiedersi se farlo o meno, e questo comporta una responsabilità<br />

<strong>in</strong>dividuale.<br />

Nel giudicare i vantaggi <strong>in</strong>dividuali e nel valutare i successi o gli <strong>in</strong>successi sociali,<br />

la libertà sostanziale, secondo Sen, viene al primo posto; il punto di vista orientato alla<br />

libertà consente tuttavia variazioni notevoli, che oscillano dall’attribuire maggiore<br />

importanza all’esigenza di efficienza, piuttosto che a quella di equità.<br />

Ad ogni modo, è dimostrato che porre il concetto di libertà al primo posto all’<strong>in</strong>terno<br />

dello sviluppo (qu<strong>in</strong>di libertà umane come motore di uno sviluppo umano ed<br />

economico) comporta una differenza sostanziale, legata a due ord<strong>in</strong>i di caratteristiche<br />

della libertà:<br />

a. l’aspetto processuale;<br />

b. l’aspetto possibilitante.<br />

Innanzitutto, poiché la libertà riguarda tanto i processi decisionali quanto le<br />

possibilità di ottenere risultati considerati di valore, non si può limitare il proprio<br />

<strong>in</strong>teresse solo a risultati come l’aumento della produzione o del reddito o dei consumi<br />

(o, comunque, l’<strong>in</strong>cremento di altre variabili legate al concetto di crescita economica).<br />

Non si possono considerare processi come la partecipazione alle decisione politiche e<br />

alle scelte sociali dei semplici “mezzi” dello sviluppo, bensì devono essere <strong>in</strong>tesi anche<br />

come parte <strong>in</strong>tegrante degli stessi “f<strong>in</strong>i” dello sviluppo.<br />

33 La parola <strong>in</strong>telligente deriva dal lat<strong>in</strong>o <strong>in</strong>telligens,-entis , participio presente di <strong>in</strong>telligere,<br />

comprendere, composto da <strong>in</strong>ter (tra) e legere (scegliere).<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!