03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seppur efficace e significativa l’esperienza partecipativa <strong>in</strong> tema di Bilancio, essa<br />

non risulta esaustiva al f<strong>in</strong>e di illustrare i meccanismi partecipativi <strong>in</strong> essere nella realtà<br />

di Grottammare. Percorso altrettanto significativo è quello relativo al Piano Regolatore<br />

Generale.<br />

Dec<strong>in</strong>e di Assemblee tematiche, una forte azione dei Comitati di Quartiere e<br />

l’istituzione di un Ufficio di Piano <strong>in</strong> cui le persone potevano vedere l’evolvere dei<br />

lavori esprimendo la propria idea di sviluppo permisero di arrivare ancora una volta ad<br />

un’approvazione condivisa e generalizzata di questo documento così importante. La<br />

scommessa <strong>in</strong> questo caso, come per il Bilancio, fu quella di far <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> maniera<br />

effettiva i cittad<strong>in</strong>i su percorsi per troppo tempo relegati agli “addetti ai lavori”;<br />

attraverso una costante e capillare opera di semplificazione fatta quartiere per quartiere<br />

si è potuto dimostrare che non solo non esistono argomenti <strong>in</strong> cui la cittad<strong>in</strong>anza non<br />

può essere co<strong>in</strong>volta, ma anche che la trasparenza è garanzia essenziale per scongiurare<br />

d<strong>in</strong>amiche di collusione tra potere politico ed economico sul terreno del consenso.<br />

La partecipazione attiva dei cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> temi che f<strong>in</strong>o a qualche tempo fa erano<br />

unicamente accessibili alle pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni fa parte di un progetto più ampio,<br />

composto da diversi punti di forza, che va sotto il nome di Rete del Nuovo Municipio.<br />

Si tratta di un coord<strong>in</strong>amento costituito da amm<strong>in</strong>istratori locali, esponenti del<br />

mondo associativo di base e ricercatori, i quali vogliono collegare <strong>in</strong> una struttura<br />

operativa stabile ed a rete le <strong>in</strong>iziative già <strong>in</strong> atto sul territorio nazionale, per conferire<br />

loro una forte valenza propositiva ed anticipatrice <strong>in</strong> un contesto di sviluppo locale.<br />

La Rete del Nuovo Municipio è composta da quattro tipologie di soggetti:<br />

1. gli organi istituzionali: con funzioni di tipo propositivo e di coord<strong>in</strong>amento<br />

tipiche di un comitato tecnico-scientifico;<br />

2. i soci: sono gli elementi catalizzatori e attivatori dei processi di trasformazione<br />

locali promossi e collegati dalla Rete;<br />

3. i nodi territoriali: hanno il compito di promuovere e coord<strong>in</strong>are le azioni<br />

<strong>in</strong>traprese nell’area di competenza iscrivendole negli orientamenti generali<br />

della Rete, nonché di raccogliere i feed-back necessari per orientare le scelte<br />

future;<br />

4. i sottoscrittori: sono cent<strong>in</strong>aia tra amm<strong>in</strong>istratori locali, associazioni,<br />

ricercatori e privati cittad<strong>in</strong>i sensibili alle esigenze di riorientamento dello<br />

sviluppo economico, sociale e territoriale.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!