03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Queste istituzioni <strong>in</strong>ternazionali sono imperniate su quello che lo stesso Stiglitz<br />

(2006) chiama Wash<strong>in</strong>gton Consensus: si tratta di una grave mancanza di autonomia<br />

delle istituzioni economiche <strong>in</strong>ternazionali nei confronti della superpotenza americana,<br />

la quale non protegge le economie più deboli né garantisce la stabilità del sistema<br />

economico globale, perseguendo esclusivamente i propri <strong>in</strong>teressi a discapito di quelli<br />

delle nazioni più povere, attraverso i concetti di austerità fiscale, privatizzazione e<br />

liberalizzazione del commercio.<br />

Unendo le due prospettive (nazionale ed <strong>in</strong>ternazionale) è fondamentale riconoscere<br />

che la responsabilità è da attribuire <strong>in</strong> parte anche a chi vota, nel senso che, pur<br />

rendendoci conto del fatto di far parte di una realtà economica sempre più globale,<br />

cont<strong>in</strong>uiamo a vivere <strong>in</strong> comunità circoscritte e a pensare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di realtà locale.<br />

Occorre, <strong>in</strong>vece, valutare correttamente quali effetti possono avere determ<strong>in</strong>ate<br />

politiche da noi auspicate sull’economia globale e non limitare le preoccupazioni<br />

all’analisi dell’impatto diretto sulla propria collettività (uno slogan rappresentativo per<br />

questa situazione potrebbe essere “Th<strong>in</strong>k & Act Global!”).<br />

Per quanto riguarda le istituzioni <strong>in</strong>ternazionali, sarebbe, <strong>in</strong>nanzitutto, necessario<br />

democratizzare l’FMI, facendo <strong>in</strong> modo che operi <strong>in</strong> condizioni di maggiore<br />

trasparenza, rispondendo ai paesi e alle società delle proprie azioni. A queste condizioni<br />

sarebbe possibile ricapitalizzare l’FMI utilizzando risorse di molti più paesi, riducendo<br />

il potere degli Stati Uniti e dei paesi più ricchi. Si dovrebbe cercare di focalizzare l’FMI<br />

sull’obiettivo di ricoprire il ruolo di responsabile della stabilità f<strong>in</strong>anziaria mondiale, di<br />

garante dei conti esteri e delle condizioni favorevoli per una crescita dei PVS.<br />

La Banca Mondiale dovrebbe, dal canto suo, abbandonare il f<strong>in</strong>anziamento di<br />

progetti che provocano distruzioni ambientali e sociali, per sostenere <strong>in</strong>vece le <strong>in</strong>iziative<br />

di sviluppo sociale e umano.<br />

L’OMC (o WTO) dovrebbe anch’essa essere ridimensionata e offrire maggiori tutele<br />

ai paesi poveri, nonché essere portata all’<strong>in</strong>terno del sistema delle Nazioni Unite (ONU)<br />

per garantire una maggiore trasparenza nel suo agire.<br />

Più <strong>in</strong> generale, le <strong>in</strong>iziative dell’ONU per lo sviluppo e la stabilità economica<br />

<strong>in</strong>ternazionale vanno potenziate e coord<strong>in</strong>ate, diventando così un elemento essenziale<br />

anche per le tradizionali attività dell’ONU <strong>in</strong> difesa dei diritti umani, il mantenimento<br />

della pace e la soluzione di problemi sociali.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!