03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.4.3 La partecipazione diretta nelle realtà globali e locali<br />

Lo strumento del deliberative poll<strong>in</strong>g nasce e si sviluppa come mezzo di diffusione<br />

del concetto di democrazia diretta. Tuttavia, non può avere la pretesa di essere<br />

considerato l’unico metodo attraverso cui possa essere diffusa la partecipazione attiva<br />

dei cittad<strong>in</strong>i.<br />

Durante un <strong>in</strong>contro dal titolo “Democrazia locale e nuove forme di partecipazione”,<br />

tenutosi <strong>in</strong> data 15 febbraio 2008, un professore francese, Yves S<strong>in</strong>tomer, ha proposto<br />

una tassonomia sulle diverse forme di partecipazione possibili, composta da sei modelli,<br />

tenendo conto di c<strong>in</strong>que variabili:<br />

contesto sociale, politico ed economico;<br />

quadro ideologico e scopi ufficiali (amm<strong>in</strong>istrativi, sociali, politici, ecologici,<br />

economici, ecc.);<br />

procedure partecipative;<br />

d<strong>in</strong>amica dell’azione collettiva;<br />

relazione tra politica partecipativa e politica convenzionale.<br />

I modelli così <strong>in</strong>dividuati sono (Ardizzoni, 2008):<br />

1. democrazia partecipativa: presenza di forte politicizzazione e comb<strong>in</strong>azione di<br />

tecniche top-down e bottom-up, per una società civile forte <strong>in</strong> cui si assiste<br />

l’empowerment delle classi medie;<br />

2. democrazia di prossimità: strumentalizzazione della partecipazione <strong>in</strong> quanto la<br />

prossimità è solo geografica, ma non è lasciata ampia autonomia alla società<br />

civile; il governo locale è forte ed agisce dall’alto senza però impartire regole<br />

chiare;<br />

3. modernizzazione partecipativa: strumentalizzazione della partecipazione, attuata<br />

solo per trasmettere l’idea di una modernizzazione dell’amm<strong>in</strong>istrazione locale<br />

che <strong>in</strong>vece impartisce gli ord<strong>in</strong>i dall’alto;<br />

4. partenariato pubblico/privato partecipato: la posizione dom<strong>in</strong>ante è rivestita<br />

questa volta dal mercato; i governi locali sono deboli, ma <strong>in</strong> questo modo non<br />

vengono esclusi i cittad<strong>in</strong>i;<br />

5. sviluppo comunitario: i cittad<strong>in</strong>i partecipano attivamente alle decisioni e sono<br />

loro che poi sviluppano i progetti <strong>in</strong>erenti;<br />

6. neo-corporativismo: lo Stato afferma il suo ruolo <strong>in</strong> modo centrale, ma anche<br />

l’organizzazione degli <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong> associazioni che poi partecipano alla<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!