03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

discussione sulle politiche pubbliche. La partecipazione è settoriale e la<br />

pianificazione strategica.<br />

È sufficientemente ovvio e reale che esistano dei limiti al passaggio, <strong>in</strong> un periodo di<br />

tempo breve, da una democrazia rappresentativa ad una totalmente diretta;<br />

probabilmente, non è nemmeno auspicabile che l’una v<strong>in</strong>ca def<strong>in</strong>itivamente sull’altra<br />

senza vivere una fase di transizione, di mediazione tra le due forme di democrazia, per<br />

poter cogliere gli errori del passato e farli diventare i punti di forza del futuro, ottenendo<br />

così la miglior forma di democrazia che possa nascere “dai cittad<strong>in</strong>i, per i cittad<strong>in</strong>i”.<br />

Attualmente, per un paese <strong>in</strong> cui vige il regime democratico elitistico-competitivo,<br />

sarebbe auspicabile un cambiamento lungo tre direzioni:<br />

a. una maggiore partecipazione aperta a tutti i cittad<strong>in</strong>i;<br />

b. una comb<strong>in</strong>azione di democrazia diretta e rappresentativa, con regole <strong>in</strong>terne<br />

determ<strong>in</strong>ate dai partecipanti;<br />

c. un’allocazione delle risorse per gli <strong>in</strong>vestimenti basata su di una comb<strong>in</strong>azione di<br />

criteri generali e tecnici.<br />

Quanto appena descritto è ciò che avvenne nel 1989 a Porto Alegre, capitale dello<br />

stato brasiliano di Rio Grande do Sul, una città quasi di conf<strong>in</strong>e, con un’economia<br />

basata sul commercio e il terziario e una prevalenza di microimprese.<br />

Quando nel 1988 il Partido dos Trabalhadores (Partito dei Lavoratori, coalizione<br />

politica di s<strong>in</strong>istra) andò al governo fece, <strong>in</strong>nanzitutto, una riforma fiscale per drenare le<br />

risorse; poi, <strong>in</strong>ventò <strong>in</strong>sieme alla cittad<strong>in</strong>anza dei modi per far partecipare quante più<br />

persone possibili alle scelte collettive.<br />

Nasce così la partecipazione sociale al bilancio (o bilancio partecipativo –<br />

Orçamento Participativo – OP) come processo, organizzato e guidato<br />

dall’amm<strong>in</strong>istrazione, con il quale il cittad<strong>in</strong>o viene chiamato a partecipare a scelte<br />

<strong>in</strong>erenti la dest<strong>in</strong>azione di spesa di una parte del bilancio comunale e che nasce dalla<br />

necessità di co<strong>in</strong>volgere i cittad<strong>in</strong>i nella risoluzione di determ<strong>in</strong>ati problemi che<br />

riguardano il territorio <strong>in</strong> cui vivono, favorendone l’<strong>in</strong>teressamento e la partecipazione.<br />

L’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale è quello di formare un’opportuna coscienza civica e di<br />

costruire una vera e propria comunità di persone sensibili allo sviluppo e alla vita del<br />

proprio territorio.<br />

La proposta di Porto Alegre fonda le sue radici <strong>in</strong> una tradizione di autonomia e di<br />

movimenti popolari urbani, su cui si sono spontaneamente costituite le 16 aree <strong>in</strong> cui è<br />

suddivisa la città.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!