03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comportano alcunché di stocastico 24 , ma che può produrre traiettorie erratiche <strong>in</strong><br />

relazione a piccole “perturbazioni” delle condizioni <strong>in</strong>iziali.<br />

In base ai differenti livelli di sviluppo tecnologico, si def<strong>in</strong>iscono le caratteristiche di<br />

un’economia <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato momento temporale:<br />

a. a bassi livelli di sviluppo tecnologico corrisponde un’economia c.d. stazionaria;<br />

b. a livelli più elevati di sviluppo tecnologico sorgono delle oscillazioni periodiche,<br />

i c.d. cicli economici;<br />

c. a livelli ancora più avanzati di sviluppo tecnologico si ha la possibilità di avere<br />

una sovrapposizione di due o più periodicità;<br />

d. <strong>in</strong> una fase ancora più avanzata l’economia è <strong>in</strong> uno stato turbolento, con<br />

variazioni irregolari e marcata dipendenza dalle condizioni <strong>in</strong>iziali.<br />

Essendo quest’ultimo lo stato più vic<strong>in</strong>o alla situazione economica attuale, si può<br />

sostenere che la necessità prem<strong>in</strong>ente sia quella di accantonare l’analisi di equilibrio di<br />

un sistema per lasciare spazio allo sviluppo di approcci che studiano come le preferenze,<br />

le aspettative e le azioni dei soggetti economici reagiscono <strong>in</strong> modo sistematico<br />

all’<strong>in</strong>sieme di risultati che esse stesse generano.<br />

Da un punto di vista di politica economica, le istituzioni governative dovranno<br />

esercitare la loro autorità per adottare strutture di comportamento capaci di crescere <strong>in</strong><br />

modo spontaneo.<br />

3.3.2 Interdipendenza tra istituzioni economiche e istituzioni politiche<br />

Entrando più nello specifico, le istituzioni economiche possono essere def<strong>in</strong>ite come<br />

“la struttura dei diritti di proprietà e la presenza e il perfezionamento dei mercati”; la<br />

loro <strong>in</strong>fluenza si ripercuote sulla struttura degli <strong>in</strong>centivi economici della società; <strong>in</strong>oltre,<br />

esse aiutano ad allocare le risorse ai loro usi più efficienti e determ<strong>in</strong>ano a chi spettano i<br />

profitti delle attività economiche, le entrate e i diritti residui di controllo.<br />

La def<strong>in</strong>izione, l’allocazione e la protezione dei diritti di proprietà è una delle più<br />

complesse e difficili questioni che ogni società deve affrontare.<br />

Si può pensare di devolvere maggiori diritti e proprietà allo Stato, riducendo e<br />

limitando la proprietà privata, se questo viene considerato più efficace da un punto di<br />

vista sociale; si può altresì pensare di ridurre le proprietà e le prerogative dello Stato a<br />

24 Il concetto di stocasticità <strong>in</strong>dividua una situazione caratterizzata da deviazioni casuali del<br />

sentiero di equilibrio che <strong>in</strong>fluiscono sulla tendenza di lungo periodo (Screpanti, Zamagni,<br />

2004).<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!