03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se la maggior parte della società vive <strong>in</strong> condizioni di povertà accentuata e solo una<br />

piccola parte è ricca, è molto più probabile che la popolazione venga governata da un<br />

regime oligarchico o da una tirannia.<br />

Anche secondo Hunt<strong>in</strong>gton (1999), la modernizzazione dei paesi, realizzata<br />

attraverso un processo di <strong>in</strong>dustrializzazione, porta alla democratizzazione: questo<br />

perché si viene a creare una sfera economica attiva, difficile da controllare da parte di<br />

un regime autoritario. Lo sviluppo economico <strong>in</strong>nesca un meccanismo virtuoso che<br />

aumenta l’educazione dei cittad<strong>in</strong>i e, di conseguenza, alimenta lo sviluppo di valori<br />

democratici, come fiducia e conoscenza.<br />

La crescente urbanizzazione rende più facile la comunicazione tra le persone nelle<br />

città piuttosto che nei villaggi rurali, così da rendere più difficoltoso il controllo e la<br />

soppressione delle persone da parte di un regime autoritario.<br />

Inoltre, Hunt<strong>in</strong>gton sostiene che, parallelamente allo sviluppo economico, i paesi<br />

aumentano il commercio <strong>in</strong>ternazionale e si aprono al mondo sviluppato. Così, la<br />

popolazione di questi paesi si trova sempre più esposta agli approcci democratici<br />

prevalenti nel mondo sviluppato.<br />

Agli antipodi di questo pensiero ci sono altri studiosi – Sen (2000), Rodrik et Al.<br />

(2002), Acemoglu et Al. (2002) – nonché le stesse Nazioni Unite – nel Rapporto sullo<br />

Sviluppo Umano del 2002 – che sostengono che sia proprio la democrazia, una volta<br />

affermatasi, a generare sviluppo economico, per tre ord<strong>in</strong>i di motivi (Zamagni, 2005b):<br />

la democrazia è un meccanismo di creazione e diffusione delle <strong>in</strong>formazioni, le<br />

quali essendo necessarie per un’economia di mercato, generano sviluppo<br />

economico;<br />

la democrazia facilita l’accumulazione di capitale sociale, <strong>in</strong>dispensabile ai f<strong>in</strong>i<br />

dello sviluppo poiché motore della diffusione delle virtù civiche;<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la democrazia riduce le diseguaglianze e conseguentemente l’<strong>in</strong>certezza<br />

sulla propria vita, favorendo la creatività e l’<strong>in</strong>novazione, le quali sono<br />

componenti fondamentali dello sviluppo umano nonché economico.<br />

In particolare, il premio Nobel Amartya Sen (2000) dà una propria def<strong>in</strong>izione di<br />

sviluppo, <strong>in</strong>tendendolo come “un processo di espansione delle libertà reali godute dagli<br />

esseri umani” e sostiene, di conseguenza, che i problemi portati dal XX secolo –<br />

miseria, fame, violazione dei diritti e delle libertà fondamentali – sorgano dall’illibertà.<br />

L’espansione delle libertà reali degli <strong>in</strong>dividui è sia lo scopo pr<strong>in</strong>cipale (ruolo<br />

costitutivo) che il mezzo pr<strong>in</strong>cipale (ruolo strumentale) dello sviluppo.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!