03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

si prenderà cura del prodotto <strong>in</strong>terno lordo.<br />

In altri term<strong>in</strong>i, preoccupiamoci del contenuto del prodotto <strong>in</strong>terno lordo,<br />

ancor più del suo tasso di <strong>in</strong>cremento”.<br />

La nostra attenzione, aff<strong>in</strong>ché le cose vadano come previste da Mahbub Ul Haq, si<br />

deve concentrare sul concetto di sviluppo, così come def<strong>in</strong>ito dall’United Nations<br />

Development Program (UNDP) nel 1995: “la creazione di un ambiente idoneo per le<br />

persone aff<strong>in</strong>ché possano godere di una vita lunga, salutare e creativa”.<br />

Ancora più nello specifico, si può parlare di sviluppo umano quando si ha:<br />

“un cont<strong>in</strong>uo miglioramento delle condizioni<br />

che permettono a tutta la popolazione<br />

di vivere una vita lunga, <strong>in</strong> buona salute e creativa”.<br />

Il nuovo paradigma è basato su un concetto relativamente “recente”: i basic needs,<br />

ovvero i “bisogni di base” di ogni <strong>in</strong>dividuo, i quali dovrebbero essere soddisfatti prima<br />

che i bisogni meno essenziali di pochi <strong>in</strong>dividui vengano presi <strong>in</strong> considerazione.<br />

Si tratta di ricollocare la persona al centro del concetto di sviluppo, evitando<br />

qualsiasi approccio che consideri l’essere umano essenzialmente solo come homo<br />

oeconomicus. Pertanto, mentre da un lato si riconosce che la crescita economica sia<br />

necessaria per realizzare gli obiettivi umani essenziali, dall’altro lato si ritiene<br />

fondamentale analizzare come questa crescita si traduce – o non si traduce – <strong>in</strong> sviluppo<br />

umano.<br />

Solo una crescita accompagnata da un’azione pubblica rivolta a contenerne gli aspetti<br />

negativi e a ri-<strong>in</strong>dirizzare i benefici prodotti potrà effettivamente generare sviluppo<br />

umano.<br />

È, perciò, strettamente necessario evitare una crescita “jobless, ruthless, voiceless,<br />

rootless and futureless” (UNDP, 1996).<br />

Una crescita “jobless” è tale perché lo sviluppo economico complessivo non espande<br />

le opportunità di occupazione di un paese.<br />

“Ruthless” è una crescita <strong>in</strong> cui i benefici vanno soprattutto a favore dei ricchi,<br />

aumentando la povertà delle masse.<br />

Una crescita “voiceless” è tale quando non è accompagnata dall’espansione delle<br />

forme democratiche e della distribuzione del potere.<br />

“Rootless” è a sua volta una crescita che va a discapito delle identità culturali delle<br />

società.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!