03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCLUSIONI<br />

“Il diritto allo sviluppo è un diritto <strong>in</strong>alienabile dell’uomo,<br />

<strong>in</strong> virtù del quale ogni essere umano e tutti i popoli hanno il diritto di partecipare<br />

e di contribuire ad uno sviluppo economico, sociale, culturale, politico<br />

nel quale tutti i diritti dell’uomo e tutte le libertà fondamentali possano essere<br />

pienamente realizzati, e di beneficiare di questo sviluppo.”<br />

(Dichiarazione sul diritto allo sviluppo,<br />

Risoluzione 41/128 dell’Assemblea generale,<br />

4 dicembre 1986)<br />

Gli avvenimenti storici portano con sé cambiamenti che toccano le persone e le loro<br />

idee, è <strong>in</strong>eluttabile; tuttavia, come molto spesso è stato dimostrato, la storia si ripete e,<br />

con le dovute trasformazioni, le persone assumono atteggiamenti già scorti nelle pieghe<br />

del “grande libro” della storia dei popoli.<br />

È per questa ragione che, durante la stesura di questo lavoro, mi sono<br />

particolarmente sorpresa nel riscontrare che ciò che era ovvio <strong>in</strong> passato, oggi agli occhi<br />

di molti può sembrare “strano” ed “<strong>in</strong>appropriato”: mi riferisco al fatto che, nell’antica<br />

Grecia, il governo diretto del popolo fosse <strong>in</strong>sc<strong>in</strong>dibile dalla condizione di libero<br />

cittad<strong>in</strong>o.<br />

Questo presupposto, tanto importante quanto correlato alla natura sociale dell’uomo,<br />

nonostante fosse stato già al tempo dei Greci compreso quale caratteristica<br />

fondamentale per la vita dell’uomo <strong>in</strong> quanto cittad<strong>in</strong>o di una polis, è stato<br />

progressivamente reso meno rilevante e basilare, attraverso quello che può essere<br />

chiamato “effetto spiazzamento” (crowd<strong>in</strong>g out), secondo cui, figurativamente, “la<br />

moneta buona viene scacciata da quella cattiva”.<br />

Infatti, con il passare del tempo, grazie anche alla convergenza di cause che ebbero<br />

orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong> più ambiti (sociali, politici, economici, ecc.), è stato il fattore economico a<br />

prendere il sopravvento sull’importanza della libertà: questo fondamentale diritto, per il<br />

quale molti hanno combattuto e lottato, nelle più diverse forme, nel corso dei secoli, ha<br />

assunto una posizione di secondo piano, lasciando spazio nella scala delle priorità alla<br />

“moneta” e al “potere” da essa promulgato.<br />

Ha preso piede l’<strong>in</strong>dividualismo e, di conseguenza, l’<strong>in</strong>teresse per la polis e il bene<br />

della collettività sono stati mano a mano soppiantati dagli <strong>in</strong>teressi personali (sempre<br />

più tendenti a co<strong>in</strong>cidere con quelli monetari ed economici).<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!