03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pr<strong>in</strong>cipalmente dal suo carattere economico, ovvero dal livello di flussi f<strong>in</strong>anziari e di<br />

capitale che costantemente circolano sul c.d. mercato globale.<br />

Si può, perciò, def<strong>in</strong>ire la globalizzazione anche come “il processo di <strong>in</strong>tegrazione<br />

crescente delle economie delle diverse aree del mondo, ossia il processo che riduce, ed<br />

eventualmente elim<strong>in</strong>a, gli ostacoli che si frappongono alla libera circolazione di beni,<br />

servizi, capitali, persone e conoscenze”.<br />

Prima di approfondire il ragionamento <strong>in</strong> merito alla globalizzazione – <strong>in</strong> particolare<br />

quella economica – , vorrei soffermarmi sulle c.d. teorie del commercio <strong>in</strong>ternazionale,<br />

le quali hanno cercato di spiegare il fenomeno dell’<strong>in</strong>ternazionalizzazione delle<br />

relazioni economiche, ed elaborare una tassonomia delle suddette teorie, aff<strong>in</strong>ché sia di<br />

aiuto nella comprensione del fenomeno che andrò successivamente ad illustrare.<br />

2.1.1 Le teorie del commercio <strong>in</strong>ternazionale<br />

Gli scambi tra nazioni hanno costituito uno dei primi oggetti di studio dell’economia<br />

e anche una delle aree <strong>in</strong> cui, f<strong>in</strong> da tempi remoti, si è concentrata l’attenzione dei<br />

governi.<br />

È sufficiente, del resto, ricordare il ruolo attribuito al commercio <strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong><br />

una delle prime dottr<strong>in</strong>e economiche: il mercantilismo (XVII – XVIII sec.), una dottr<strong>in</strong>a<br />

economica “nazionalista”, che mirava a promuovere, attraverso l’<strong>in</strong>tervento dello Stato,<br />

le <strong>in</strong>dustrie e il commercio nazionali, sviluppando <strong>in</strong> particolar modo le esportazioni di<br />

prodotti f<strong>in</strong>iti e limitando le importazioni alle materie prime <strong>in</strong>dispensabili.<br />

Il mercantilismo considera il monopolio sul mercato <strong>in</strong>terno e il controllo delle rotte<br />

commerciali <strong>in</strong>ternazionali come garanzia di profitto <strong>in</strong>dividuale e di potere nazionale e<br />

li persegue con determ<strong>in</strong>azione, tanto da rendere la politica commerciale e la politica<br />

estera spesso s<strong>in</strong>onimi.<br />

Le teorie del commercio <strong>in</strong>ternazionale sono giunte ad analizzare la realtà<br />

sopranazionale per tentare di dare una spiegazione al passaggio che si è verificato da<br />

un’economia chiusa ad un’economia aperta.<br />

Il cambio di prospettiva è dovuto all’ipotesi che alcuni fattori della produzione sono<br />

ritenuti mobili all’<strong>in</strong>terno di un paese ma immobili tra paesi.<br />

In un’economia chiusa, l’equilibrio economico generale – e, qu<strong>in</strong>di, una situazione<br />

di ottimo <strong>in</strong> senso paretiano – viene raggiunto nel momento <strong>in</strong> cui non c’è eccedenza<br />

della domanda di tutti i beni, mentre, <strong>in</strong> un’economia aperta, questa condizione non<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!