03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se e quando prevarrà lo spirito di reciproco rispetto e apertura, il problema, che ad<br />

oggi appare tanto acuto quanto irrisolvibile – perché alle identità si associa un’idea di<br />

esclusività ed aggressione –, si supererà da solo.<br />

La democrazia ha la possibilità di sopravvivere alla sfida del c.d. pluriculturalismo<br />

solo se si realizzerà questa condizione di “spirito pubblico” nella nostra società.<br />

2.2 Per una convivenza tra democrazia e globalizzazione<br />

Il futuro e la stabilità economica globale si gioca sempre più ora sul rovesciamento<br />

dei dogmi che hanno portato all’<strong>in</strong>stabilità ed a crescenti disuguaglianze mondiali, sulla<br />

riforma delle istituzioni economiche <strong>in</strong>ternazionali, su un nuovo ruolo della società<br />

civile a livello sia nazionale che globale e sul ritorno di un forte <strong>in</strong>tervento dei governi<br />

nazionali per realizzare obiettivi condivisi di politica economica e sociale.<br />

A livello globale, esiste un vuoto di istituzioni capaci di misurarsi con i poteri<br />

economici che operano sempre più su scala planetaria. Gli organismi esistenti vanno<br />

profondamente riformati e democratizzati.<br />

A livello nazionale, nuovo spazio e legittimità devono essere riconosciuti<br />

all’<strong>in</strong>tervento pubblico nell’economia, al perseguimento di obiettivi di sviluppo, di<br />

occupazione, di equità e di redistribuzione.<br />

A livello della società civile, una nuova alleanza deve essere costruita tra il mondo<br />

delle associazioni, delle ONG, delle forze s<strong>in</strong>dacali, che <strong>in</strong> questi anni hanno <strong>in</strong>iziato ad<br />

affrontare i problemi e gli effetti della globalizzazione sul terreno dei diritti umani e<br />

sociali.<br />

La società civile ha potenzialità importanti per svolgere un ruolo crescente <strong>in</strong> più<br />

direzioni. Da un lato, è necessario svilupparne il protagonismo all’<strong>in</strong>terno dei s<strong>in</strong>goli<br />

paesi, riequilibrando i rapporti di forza con i poteri economici, le imprese e i governi,<br />

dando spazio a forme di auto-organizzazione sociale che super<strong>in</strong>o il dirigismo e la<br />

centralizzazione di molte politiche pubbliche del passato.<br />

Dall’altro lato, è importante sviluppare il ruolo e l’attività <strong>in</strong>ternazionale della società<br />

civile di tutti i paesi co<strong>in</strong>volti.<br />

2.2.1 La conservazione della varietà istituzionale<br />

La necessità primaria è quella di contrastare la tendenza all’appiattimento delle<br />

varietà istituzionali esistenti nelle diverse regioni del mondo.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!