03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le norme sociali di comportamento”.<br />

Il problema risiede nel fatto di non riuscire a far convivere la multiculturalità, cioè la<br />

presenza di varietà culturali come condizione di successo della d<strong>in</strong>amica sociale, e<br />

l’<strong>in</strong>tegrazione socio-economica dei vari paesi, cioè la convergenza verso livelli dignitosi<br />

di benessere, quale condizione di pace e democrazia.<br />

La disuguaglianza reddituale orig<strong>in</strong>ata da una globalizzazione fondata<br />

esclusivamente sulla massimizzazione del profitto genera a sua volta un clima di<br />

<strong>in</strong>sicurezza sociale che spesso sfocia <strong>in</strong> una chiusura verso “l’altro”, <strong>in</strong> paura del<br />

diverso, <strong>in</strong> atteggiamenti nazionalistici che rifiutano sia la tolleranza che, qu<strong>in</strong>di, di<br />

conseguenza, il confronto con una società che ormai è multietnica e multiculturale.<br />

Diretta conseguenza di tutto ciò sono i c.d. conflitti identitari, i quali nascono dal<br />

fatto che nelle nostre società vanno crescendo le richieste di cittad<strong>in</strong>i o gruppi di<br />

persone che non hanno come oggetto pr<strong>in</strong>cipale variabili monetarie o genericamente<br />

economiche, e, pertanto, non possono essere risolti tramite strumenti<br />

monetari/economici, come <strong>in</strong>vece avviene per i conflitti d’<strong>in</strong>teresse (come, ad esempio,<br />

le lotte di classe), bensì necessitano di strumenti di riconoscimento (Bruni, Zamagni,<br />

2004) che permettano alle persone ed ai gruppi di riconoscersi e di essere riconosciuti<br />

nella loro differenza e nella loro identità, senza cadere nella chiusura, nell’isolamento e<br />

<strong>in</strong> atteggiamenti xenofobi, che troppo spesso sfociano <strong>in</strong> fondamentalismi e m<strong>in</strong>ano la<br />

pace e la democrazia.<br />

I problemi delle società multi-identitarie sono particolarmente importanti per la<br />

democrazia, perché essa è propensa ad accogliere identità diverse sul piano di parità.<br />

Anche usare il concetto di tolleranza, <strong>in</strong>fatti, non è del tutto corretto <strong>in</strong> un contesto<br />

democratico: se “io tollero” qualcosa presuppongo un senso di superiorità da parte mia,<br />

non di uguaglianza.<br />

Quando identità maggioritarie si astengono, per determ<strong>in</strong>azione unilaterale, dal<br />

soffocare quelle m<strong>in</strong>oritarie <strong>in</strong> nome delle tolleranza non riconoscono necessariamente<br />

il concetto di uguaglianza (Zagrebelsky, 2007).<br />

La propensione della democrazia ad accogliere identità diverse sul piano di parità<br />

significa due cose: che non possa essere imposta la non-manifestazione dei simboli<br />

culturali a nessuno <strong>in</strong> particolare, ma, allo stesso tempo, che nessuno utilizzi gli stessi<br />

simboli per aggredire od offendere altre identità.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!