03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3- relativamente all’apertura commerciale (open):<br />

• le variabili determ<strong>in</strong>anti il grado di apertura sono collegate alla<br />

“geografia”:<br />

distanza dall’equatore (disteq);<br />

superficie del territorio (area);<br />

popolazione (pop).<br />

La relazione tra apertura commerciale, identità dello Stato-nazione e istituzioni<br />

democratiche è ripresa dallo stesso Dani Rodrik (2000), che pone come questione i<br />

possibili trade-off tra i concetti considerati: secondo l’economista, <strong>in</strong>fatti, la<br />

globalizzazione dell’economia mondiale genera un triangolo di obiettivi (il c.d.<br />

trilemma politico) che, purtroppo, possono e devono essere perseguiti solo per coppie di<br />

due.<br />

Il trilemma impone una scelta del tipo “pick two, any two”: si disegni un triangolo<br />

con ai vertici le tre variabili; poi si scelga uno dei tre lati, che lega a due a due i vertici<br />

della figura. Si otterranno così tre comb<strong>in</strong>azioni diverse, che si escludono<br />

reciprocamente.<br />

Rodrik ritiene che questo trilemma rappresenti una sorta di evoluzione di quello che<br />

aveva dom<strong>in</strong>ato la prima stagione dell’<strong>in</strong>tegrazione economica mondiale – quella<br />

compresa tra la f<strong>in</strong>e della Seconda Guerra Mondiale e le crisi, monetarie ed energetiche,<br />

degli anni Settanta – quando mobilità dei capitali, autonomia monetaria nazionale ed un<br />

regime di cambi fissi erano tre aspirazioni che potevano essere conseguite solo a coppie<br />

di due. Il compromesso di Bretton Woods si fondava sulle ultime due: un regime di<br />

dollar standard e la responsabilità monetaria delle autorità nazionali (vedi <strong>in</strong>fra Figura<br />

2 (A) – Standard Trilemma).<br />

La crescente mobilità di capitali su scala <strong>in</strong>ternazionale impose, <strong>in</strong>fatti, di r<strong>in</strong>unciare<br />

al dollar standard <strong>in</strong> favore di tassi flessibili mentre, nel precedente regime di gold<br />

standard, la mobilità dei capitali ed un regime di cambi fissi riducevano drasticamente<br />

il grado di libertà per le politiche monetarie nazionali.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!